Bevè, bevè compare

Lettura 1 min

di Marcus Dardi – E noi che figli siamo? Beviamo!

Verso la fine dell’800 si è rinvenuta una partitura per pianoforte e canto dal titolo Bevevano i nostri padri.

Presumibilmente il canto ha origini ancora più antiche poiché le partiture musicali delle canzoni popolari si diffusero solo alla fine del secolo XIX, cioè a fine ‘800.

Questa è una tipica stornellata da osteria di cui vi sono diverse versioni.

Si presume che la sua provenienza sia di origini Trentine.

Il testo esalta il bere e lo stare in compagnia in allegria.

Attenzione però che il problema dell’abuso dell’alcool è molto grave. Oggi l’età in cui si consumano alcolici e superalcolici è scesa a 13 anni. Per cui massima allerta Please!

Questo brano è stato cantato da moltissimi interpreti del folk popolare e appartiene a quelle canzoni che si tramandano di generazione in generazione.

Photo by Maksym Kaharlytskyi 

Servizio Precedente

Caso camici, Finanza acquisisce nuove carte su famiglia Dini. Approfondimenti su conto svizzero di Fontana

Prossimo Servizio

Il tempo sta finendo. A New York arriva il Climate Clock

Ultime notizie su Storia e Territorio