Anche ad un anno dall’avvenuta guarigione dalla Covid-19, e’ probabile che si conservi una certa copertura immunitaria ed e’ dunque probabilmente ancora sufficiente una singola dose di vaccino anti-SarsCoV2. E’ questa la valutazione di Massimo Andreoni, direttore di Infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma, a fronte della confusione e diversita’ di orientamento rilevata in vari Hub vaccinali rispetto alla immunizzazione dei soggetti guariti da Covid. Per la categoria dei ‘guariti’, che sono oggi in Italia oltre 4 milioni, vale l’indicazione della circolare del ministero della Salute, che prevede una unica somministrazione di vaccino da effettuarsi a tre-sei mesi dall’avvenuta guarigione. In realta’, spiega Andreoni all’ANSA, “c’e’ molta confusione ed anche un certo grado di variabilita’: ci sono cioe’ dei centri vaccinali che si stanno attenendo alle indicazioni della circolare ministeriale di fare una sola dose di vaccino nei soggetti che hanno gia’ avuto l’infezione o la malattia da Covid-19 , mentre in altri casi tale indicazione non viene seguita”. Questo perche’ magari il soggetto, rileva, “arriva al momento della vaccinazioni essendo trascorsi piu’ di sei mesi dall’avvenuta guarigione e il vaccinatore puo’ ritenere di fare la seconda dose. In altri casi, invece, la circolare e’ semplicemente un po’ disattesa”. Va fatta dunque chiarezza, afferma l’esperto: “Ritengo giusto che il soggetto che ha avuto l’infezione da SarsCoV2 debba fare un’unica dose di vaccino. Infatti, la prima dose del vaccino serve in qualche modo a preparare l’immunita’ e la seconda serve a richiamare questa preparazione ovvero a consolidarla. L’infezione naturale, pero’, fa esattamente quello che fa la prima dose vaccinale, e cioe’ con l’infezione naturale il nostro organismo impara a conoscere il virus. Quindi nel caso di chi sia guarito da Covid, la prima dose fa direttamente da richiamo, stimolando ulteriormente l’immunita’ e la produzione di anticorpi e cellule immunitarie specifiche contro il virus”. In linea di massima, chiarisce Andreoni, “ad un soggetto che ha avuto l’infezione basta una singola dose anche se sono passati piu’ di sei mesi dal momento della guarigione. E’ pero’ anche possibile – precisa – decidere di effettuare un test sierologico per la ricerca degli anticorpi specifici e se gli anticorpi sono ancora presenti in una quantita’ sufficiente allora si fa appunto un’unica dose”.

“Una dose di vaccino basta fino a un anno dalla guarigione”
Ultime notizie su Scienza

Fondazione Gimbe: monitoraggio dati Covid non più possibile per tutti
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino della pandemia di COVID-19 che sarà reso pubblico a cadenza settimanale. Tuttavia,

Covid, da 7 a 5 giorni l’isolamento per gli asintomatici
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: per i casi che sono sempre stati asintomatici

Vaiolo delle scimmie – Esplode caso circolare ministero: vaccino consigliato a gay, bisessuali e transgender
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni Rezza e che ha come oggetto: “Indicazioni ad interim sulla strategia vaccinale contro il vaiolo delle

Bassetti: Richiamo 60enni? Priorità è vaccinare fragili over 80. A settembre il fallimento
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che se oggi faranno la quarta dose, non saranno esclusi dal fare la quinta dose del vaccino

Bassetti, campagna vaccinale va malissimo. Bollettino decessi, cambiare criterio per dare vigore a nuove dosi
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed è nata ancora peggio. Vaccinare sotto l’ombrellone mettendo sullo stesso piano sessantenni e novantenni evidentemente è