Primo trapianto riuscito di cuore di MAIALE in un essere umano. Un uomo di 57 anni con una malattia cardiaca ha ricevuto un cuore da un MAIALE geneticamente modificato, una procedura rivoluzionaria che offre speranza a centinaia di migliaia di pazienti. L’operazione, durata otto ore, si è svolta a Baltimora venerdì e il paziente, David Bennett Sr. del Maryland, oggi è risultato i buone condizioni, secondo i chirurghi del Centro medico dell’Università del Maryland. “Crea il polso, crea la pressione: è il suo cuore – ha detto il dottor Bartley Griffith, direttore del programma di trapianto cardiaco presso il centro medico, che ha eseguito l’operazione in una dichiarazione riportata dal New York Times – Funziona e sembra normale. Siamo entusiasti, ma non sappiamo cosa ci riserverà il domani. Non è mai stato fatto prima”. L’anno scorso circa 41.354 americani hanno ricevuto un organo trapiantato, secondo la United Network for Organ Sharing, un’organizzazione no profit che coordina gli sforzi di approvvigionamento degli organi della nazione. Ma c’è una grave carenza di organi e una dozzina di persone nelle liste muoiono ogni giorno. Circa 3.817 americani hanno ricevuto cuori di donatori umani l’anno scorso, ma la domanda potenziale è ancora più alta.

Trapianto con cuore di maiale in un essere umano a Baltimora
Ultime notizie su Scienza

Fondazione Gimbe: monitoraggio dati Covid non più possibile per tutti
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino della pandemia di COVID-19 che sarà reso pubblico a cadenza settimanale. Tuttavia,

Covid, da 7 a 5 giorni l’isolamento per gli asintomatici
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: per i casi che sono sempre stati asintomatici

Vaiolo delle scimmie – Esplode caso circolare ministero: vaccino consigliato a gay, bisessuali e transgender
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni Rezza e che ha come oggetto: “Indicazioni ad interim sulla strategia vaccinale contro il vaiolo delle

Bassetti: Richiamo 60enni? Priorità è vaccinare fragili over 80. A settembre il fallimento
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che se oggi faranno la quarta dose, non saranno esclusi dal fare la quinta dose del vaccino

Bassetti, campagna vaccinale va malissimo. Bollettino decessi, cambiare criterio per dare vigore a nuove dosi
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed è nata ancora peggio. Vaccinare sotto l’ombrellone mettendo sullo stesso piano sessantenni e novantenni evidentemente è