Nessun allarme. Casi di positività a Sars-CoV-2 e ricoveri negli ospedali italiani sono “complessivamente stabili”. Paolo Spada, chirurgo di Humanitas che ogni giorno commenta il bollettino Covid sulla pagina social ‘Pillole di ottimismo’ lanciata dal virologo italiano negli Usa Guido Silvestri, riassume così i numeri di oggi sull’andamento dell’epidemia nella Penisola. Con l’invito a non allarmarsi per l’aumento dei morti. Un dato che bisogna saper leggere, spiega. “Stasera – scrive Spada – non spendo troppe parole per rimarcare quel che abbiamo detto negli scorsi giorni, e che resta valido, al netto delle prevedibili fluttuazioni: siamo in condizioni di stabilità. Prego anche di non commentare i decessi del giorno, che del giorno non sono mai, e di prendere anche quel dato, come sempre, sulla base di un periodo più lungo. I decessi sono aumentati con ragionevole latenza di qualche settimana rispetto alla risalita dei casi, e meno del previsto – precisa il medico – quindi è del tutto logico, per quanto spiacevole sia, che si vedano salire un poco nei prossimi giorni”. “Come ha acutamente osservato qualcuno ieri nei commenti – chiosa Spada – quando in Italia i casi sono stabili si punta il dito sulle terapie intensive o sui decessi, e quando anche questi non possono più di tanto spaventare, tutti i giornali parlano delle catastrofi all’estero. Certo non per trarre consolazione dalla nostra migliore condizione, ma anzi pretendendo di mostrarci il nostro ineluttabile destino”.

Spada (Humanitas): dato morti Covid non è allarmante, numeri stabili
Ultime notizie su Scienza

Fondazione Gimbe: monitoraggio dati Covid non più possibile per tutti
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino della pandemia di COVID-19 che sarà reso pubblico a cadenza settimanale. Tuttavia,

Covid, da 7 a 5 giorni l’isolamento per gli asintomatici
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: per i casi che sono sempre stati asintomatici

Vaiolo delle scimmie – Esplode caso circolare ministero: vaccino consigliato a gay, bisessuali e transgender
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni Rezza e che ha come oggetto: “Indicazioni ad interim sulla strategia vaccinale contro il vaiolo delle

Bassetti: Richiamo 60enni? Priorità è vaccinare fragili over 80. A settembre il fallimento
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che se oggi faranno la quarta dose, non saranno esclusi dal fare la quinta dose del vaccino

Bassetti, campagna vaccinale va malissimo. Bollettino decessi, cambiare criterio per dare vigore a nuove dosi
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed è nata ancora peggio. Vaccinare sotto l’ombrellone mettendo sullo stesso piano sessantenni e novantenni evidentemente è