Sul Covid “non sappiamo se lo ‘spill over’ sia stato naturale oppure si sia trattato di un incidente. Non lo sapremo finche’ i cinesi non romperanno il silenzio”: lo ha spiegato il virologo e presidente dell’Aifa, Giorgio Palu’, che in un’intervista al Corriere della Sera ha illustrato il suo libro “All’origine, il virus che ci ha cambiato la vita”. I cinesi, ha ricordato Palu’, “non hanno voluto consegnare i registri di laboratorio, ne’ dato risposte agli inviati dell’Oms, l’organizzazione mondiale della sanita’” Per il virologo ci sono “tanti interrogativi, non si e’ trovato l’ospite animale intermedio che avrebbe fatto da ponte tra pipistrello e uomo. Questo virus non infetta piu’ i chirotteri, quindi qualcosa e’ accaduto”. Per Palu’ e’ necessario istituire “un’organizzazione europea per rispondere a queste emergenze, come in Usa”. “Ora esiste, ma e’ un ufficio burocratico”, ha osservato, “altre pandemie arriveranno. Abbiamo imparato che le calamita’ vanno gestite a livello centrale, non regionale, e che i virus respiratori vanno contrastati seguendo i malati a casa, non in ospedale. La medicina di famiglia va rifondata”.

Ultime notizie su Scienza
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed