La percentuale di terapie intensiva occupate da pazienti Covid e’ stabile al 18% in Italia, ma 8 regioni superano la soglia del 20% (Abruzzo, Friuli, Lazio, Marche, Trento, Toscana, Piemonte, Valle d’Aosta). A livello giornaliero, il tasso cresce in Puglia (12%) e Sicilia (20%). Cala in Campania (12%), Liguria (19%), Lombardia (15%), Marche (24%), Bolzano (17%). Stabile in 14 regioni: Abruzzo (al 21%), Basilicata (3%), Calabria (19%), Emilia Romagna (17%), Fvg (23%), Lazio (22%), Molise (5%), Trento (23%), Piemonte (23%), Sardegna (14%), Toscana (22%), Umbria (14%), Val d’Aosta (24%), Veneto (18%).Questi i dati Agenas del 16 gennaio.

Ultime notizie su Scienza
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed