Utilizzare di più i farmaci che abbiamo a disposizione contro Covid-19. A cominciare dagli anticorpi monoclonali, considerando che “sono farmaci che abbiamo già acquistato” e “sarebbe assurdo lasciarli scadere in frigo”. E’ il monito di Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco Ema ed ex consigliere del generale Francesco Paolo Figliuolo, ultimo commissario per l’emergenza coronavirus. Poi – spiega in un’intervista a ‘La Stampa’ – di fronte al rischio che si diffondano nuove sottovarianti super contagiose e immunoevasive come Omicron 4 e 5, “dovremmo approfittare del periodo di bonaccia estiva per capire se il cocktail di monoclonali autorizzato a uso preventivo in chi rischia l’evoluzione in forma grave della malattia da Covid possa funzionare anche contro queste sub varianti. Allo stesso tempo, andrebbe aumentato l’uso degli antivirali”. I monoclonali a uso preventivo potrebbero aiutare a contenere la mortalità per Covid-19? “Assolutamente sì – risponde l’esperto – E dico anche che è questo il momento di usarli con più generosità, perché non sappiamo se poi a ottobre funzioneranno ancora con le nuove sottovarianti”, precisa. “Li somministrerei a tutti quelli che corrono il rischio di un’evoluzione grave della malattia, per l’età avanzata o perché immunocompromessi. Vanno utilizzati bene, ma vanno somministrati – ribadisce Rasi – Certo non li darei a un giovane perché non corra il rischio di infettarsi in discoteca. Ma sopra i 70 anni, e a chi è esposto a più rischi di contagio, come sanitari, forze dell’ordine e insegnanti, sì”. Anche l’antivirale Paxlovid* “lo utilizzerei ancora di più, perché nell’80% dei casi, se somministrato entro 5 giorni dalla positivizzazione – ricorda il microbiologo – fa sì che i sintomi non si aggravino. In quest’ultima settimana abbiano visto che c’è stato un incremento del 35% delle prescrizioni. Ora lo hanno ricevuto 12mila pazienti. Ancora pochi, ma il segnale c’è. Evidentemente i medici di famiglia, poco avvezzi a utilizzare farmaci complessi come questo, hanno fatto all’inizio un po’ di resistenza. Ma basterebbero 20 minuti di formazione mirata alle interazioni da evitare con altre terapie per risolvere il problema”.

Ma perché lasciamo scadere monoclonali e antivirali?
Ultime notizie su Scienza

Fondazione Gimbe: monitoraggio dati Covid non più possibile per tutti
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino della pandemia di COVID-19 che sarà reso pubblico a cadenza settimanale. Tuttavia,

Covid, da 7 a 5 giorni l’isolamento per gli asintomatici
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: per i casi che sono sempre stati asintomatici

Vaiolo delle scimmie – Esplode caso circolare ministero: vaccino consigliato a gay, bisessuali e transgender
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni Rezza e che ha come oggetto: “Indicazioni ad interim sulla strategia vaccinale contro il vaiolo delle

Bassetti: Richiamo 60enni? Priorità è vaccinare fragili over 80. A settembre il fallimento
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che se oggi faranno la quarta dose, non saranno esclusi dal fare la quinta dose del vaccino

Bassetti, campagna vaccinale va malissimo. Bollettino decessi, cambiare criterio per dare vigore a nuove dosi
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed è nata ancora peggio. Vaccinare sotto l’ombrellone mettendo sullo stesso piano sessantenni e novantenni evidentemente è