Già ad agosto erano partiti i primi punti per i tamponi dei viaggiatori mentre a Linate e Malpensa i vertici sanitari lombardi non avevano ancora fatto partire il servizio. C’erano le fiere, era stato detto. Oggi il Lazio, ancora una volta, sorpassa l’intraprendente Lombardia. E’ infatti attivo da questa mattina all’aeroporto di Fiumicino il nuovo Centro Vaccini della Regione Lazio, il primo realizzato in uno scalo italiano, grazie alla collaborazione di Aeroporti di Roma e della Croce Rossa Italiana, utilizzando materiali innovativi. La Croce Rossa Italiana gestira’ l’inoculazione dei vaccini attraverso il suo personale sanitario. Nella prima giornata saranno somministrate 400 dosi del vaccino AstraZeneca destinate agli operatori sanitari di eta’ compresa tra 18 e 55 anni. La struttura di circa 1.500 metri quadri interamente coperti e riscaldati, che sara’ in grado di somministrare fino a tremila dosi di vaccino giornaliere quando operera’ 24 ore al giorno, e’ stata allestita utilizzando una parte degli oltre 22 mila metri quadri di superficie messi a disposizione da Aeroporti di Roma presso il parcheggio Lunga Sosta del ‘Leonardo da Vinci’, dove dallo scorso settembre e’ attiva l’area drive-in per i test Covid-19, anche questa gestita dalla Croce Rossa Italiana.

Lazio asfalta Lombardia. Attivo a Fiumicino primo centro vaccini in un aeroporto
Ultime notizie su Scienza

Fondazione Gimbe: monitoraggio dati Covid non più possibile per tutti
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino della pandemia di COVID-19 che sarà reso pubblico a cadenza settimanale. Tuttavia,

Covid, da 7 a 5 giorni l’isolamento per gli asintomatici
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: per i casi che sono sempre stati asintomatici

Vaiolo delle scimmie – Esplode caso circolare ministero: vaccino consigliato a gay, bisessuali e transgender
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni Rezza e che ha come oggetto: “Indicazioni ad interim sulla strategia vaccinale contro il vaiolo delle

Bassetti: Richiamo 60enni? Priorità è vaccinare fragili over 80. A settembre il fallimento
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che se oggi faranno la quarta dose, non saranno esclusi dal fare la quinta dose del vaccino

Bassetti, campagna vaccinale va malissimo. Bollettino decessi, cambiare criterio per dare vigore a nuove dosi
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed è nata ancora peggio. Vaccinare sotto l’ombrellone mettendo sullo stesso piano sessantenni e novantenni evidentemente è