Il numero delle morti causate dal Sars-Cov-2 in Italia non sono sovrastimate, anzi, “in genere sono sempre stati sottostimati i decessi da Covid. Io ho abbastanza dimestichezza con la Val Seriana, in Lombardia, dove nella prima ondata sono stati registrati 2.500 decessi da Covid quando invece l’eccesso di mortalita’ e’ stato di 6.500. Le persone dovrebbero ragionare prima di dire baggianate”. Cosi’ ad Agora’, su Rai Tre, Andrea Crisanti, professore ordinario di microbiologia all’Universita’ di Padova, in merito all’ipotesi che l’alto numero di decessi legato alla pandemia in Italia sia dovuto ad un calcolo sbagliato, che indicherebbe il Covid come causa primaria anche se il soggetto e’ morto, da positivo, per altri motivi. L’affermazione che piu’ del 50% dei morti da Covid sia, in realta’ stata, uccisa da altre condizioni di salute, precisa Crisanti, “non possibile dal punto di vista statistico”. “La maggior parte dei decessi Covid – spiega – riguarda persone di 80-85 anni; la probabilita’ di una persona di questa eta’ di morire, nell’arco di un giorno, e’ di una su mille. L’incidenza dei positivi in quella classe di eta’ e’ 4 per mille”. Quindi, “la probabilita’ che una persona in quella fascia di eta’ muoia per cause indipendenti dal Covid e, allo stesso tempo, sia ‘casualmente’ infettata dal Sars-Cov-2 e’ pari a 4 su un milione. Moltiplicandolo per 2,5 milioni di 80-85enni che abbiamo in Italia si arriverebbe a 10 persone al giorno”.
di Gigi Cabrino - Sono incoraggianti le prenotazioni nelle strutture ricettive per il ponte del…
di Luigi Basso - 2 giugno. La Festa della Repubblica.Io non so cosa abbiano da…
di Cuore Verde - Non si torni indietro nel tempo. Lo so. Ma ogni tanto,…
https://youtu.be/dPhcr5g2pXs
Firmato Paolo Grimoldi. Cosa? Questo post sui social in cui l'ex segretario della Lega Lombarda…
Fine anno, col botto. A far discutere è il post che arriva dai vertici d'istituto.…
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Leggi tutto