“Vaccinare con una sola dose è stata secondo me una pessima idea: ha lasciato spazio, come alcuni temevano, a varianti in grado di superare una immunità incompleta”. Lo scrive su Twitter il virologo Roberto Burioni, docente all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano condividendo il post dello scienziato Usa Eric Topol. Mostrando i grafici riportati dal ‘Financial Times’, Topol evidenzia come la variante B.1.617.2 sia ora diventata dominante nel Regno Unito portando anche a un aumento di ricoveri. Perché “mentre il vaccino protegge da questa variante – scrive lo scienziato Usa – la prima dose ha solo un’efficacia del 30% circa”. E Burioni rilancia ribadendo la necessità di “due dosi due”, chiosando con una citazione di Napoleone: “Andate piano, che ho fretta”.

Ultime notizie su Scienza
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed