Unimpresa: Ragioni politiche nello stop al superbonus: Non finanziare Comuni e Regioni governati dall’opposizione

Lettura 1 min

“Il decreto approvato venerdì dal governo trae fondamento da ragioni tecniche, ma soprattutto da due motivazioni politiche: una riguarda il passato, l’altra il futuro”. Lo dichiara il presidente di UNIMPRESA, Giovanna Ferrara in una nota. “Il governo Meloni ha voluto sconfessare la scelta fatta dall’esecutivo Conte, che con questa misura ha senza dubbio fatto un po’ di confusione anche se c’è stata una spinta importante all’economia italiana, in particolare nel 2021. Meloni, non a caso, ieri, ha citato due numeri fondamentali: 9 miliardi di euro di frodi da parte di truffatori di vario genere e il conto finale nelle tasche degli italiani pari a 2.000 euro a testa. La partita per il governo è chiusa qui”. 

“Quanto al futuro, tra le varie soluzioni proposte nelle scorse settimane, sostiene Ferrara – c’era quella, poi accantonata, di coinvolgere comuni e regioni che con le loro società finanziare avrebbero potuto comprare dalle banche i crediti fiscali in eccedenza. Con quella operazione gli enti locali avrebbero avuto una formidabile occasione di guadagno, perché avrebbero comprato quei crediti a un prezzo scontato, a esempio tra 90 e 95, e poi incassato dallo Stato centrale il valore pieno cioè 110. Vuol dire che il governo avrebbe di fatto finanziato sindaci e presidenti di regione. E siccome la maggior parte delle amministrazioni locali sono di centro-sinistra, il governo – che è del colore opposto – non ha voluto regalare soldi agli avversari”.

Servizio Precedente

“Senza superbonus rischio fallimento per 25mila imprese”. Unimpresa: ko 90mila cantieri

Prossimo Servizio

Auto elettriche inaccessibili. L’Ue si prepara ad una economia di guerra, ovvero ridurre i consumi

Ultime notizie su Politica