Oggi, alle ore 14.30, presso la Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama a Roma, si terrà una conferenza stampa per presentare uno studio realizzato dalla qualificata CGIA di Mestre in relazione agli “Equilibri di Finanza Pubblica del Ddl 4 luglio 2020 – Stati Uniti d’Italia” promosso dal senatore della Lega Manuel Vescovi – primo firmatario del disegno di legge costituzionale – che ha avuto come cofirmatari Roberto Rampi del Pd, Maria Rizzotti di Forza Italia, Nadia Pizzol della Lega, Rosellina Sbrana del Gruppo Misto e William De Vecchis di Italexit con Paragone. All’incontro, saranno presenti, oltre a Vescovi, anche Marco Bacini dell’Università Lum, nonché imprenditore ed Andrea Vavolo, ricercatore dell’Ufficio Studi della CGIA. Il disegno di legge – che mira a modificare l’impianto istituzionale al fine di istituire una Repubblica federale, una sorta di “Stati Uniti d’Italia” e l’elezione diretta del presidente della Repubblica – è stato analizzato in modo approfondito dalla società veneta che ha verificato se il progetto possa incidere ed eventualmente in che modo, sul complesso contesto inerente la nostra finanza pubblica. A moderare l’incontro sarà la giornalista Barbara Castellani.

SENATO, PRESENTAZIONE STUDIO CGIA SU DDL FEDERALISMO FIRMATO LEGA, PD, ITALEXIT E GRUPPO MISTO: REPUBBLICA FEDERALE ED ELEZIONE DIRETTA CAPO DELLO STATO
Ultime notizie su Politica

Il governatore del Piemonte: “Che figura il bob olimpico in Svizzera”. E rilancia Cesana
“Le verifiche danno a noi esiti positivi, però ci deve essere anche la controparte che ne valuta la bontà ed è quello che stanno facendo. Mi auguro che di fronte al rischio

Castelli presenta il Partito Popolare del Nord. “Dobbiamo creare una Csu alla Bavarese per far vincere le nostre ragioni”
“E’ una tappa di un percorso iniziato anni fa, davanti alla resa del partito all’invasione di determinati personaggi, si pensò di abdicare ai nostri simboli. Forse dovevamo pensare al fatto che il

Elezioni europee 2024: programma operativo Patto Autonomie e Ambiente. Aderiscono Rete 22 Ottobre e Alleanza per l’autonomia
Nei giorni 7 e 8 dicembre 2023 EFA (European Free Alliance) riunirà il proprio direttivo a Bruxelles per approvare la partecipazione alle prossime elezioni europee.Nel giorno 16 (o 17) dicembre a Chivasso

Renzi: “Vedrei bene Draghi presidente del Consiglio europeo. La maggioranza Giorgia non esiste più e ci sarà di nuova la maggioranza Ursula”
“Il presidente del Consiglio europeo a me piacerebbe tanto che lo facesse Mario Draghi. Alla presidenza della commissione ragionevolmente andrà un popolare, alla presidenza del parlamento ragionevolmente andrà un socialista”. Lo ha detto

Patto Roma-Berlino letto dai media stranieri
Un’Italia stabile che merita di piu’ nei rapporti con la Germania, in particolare perche’ l’asse franco-tedesco non e’ piu’ solido come in passato. E’ ampiamente positivo il commento dei media tedeschi al Piano