“L’indagine su Open è uno scandalo giuridico senza precedenti”. Così il leader di Italia Viva Matteo Renzi commenta la decisione della Consulta di accogliere il conflitto di attribuzione proposto dal Senato. “Difendo la legalità che i pm Turco e Nastasi calpestano”, attacca l’ex premier in un’intervista al Qn facendo riferimento alla procura di Firenze che indaga sul caso. Sulla riforma della giustizia del ministro Nordio, Renzi dice: “Non mi appassionano i singoli punti, mi interessa il principio della giustizia giusta. Se un magistrato sbaglia, deve pagare”. Il governo prende tempo, secondo il senatore. “Meloni non ha portato un solo contenuto di novità. Si limita a vivacchiare. Per molti meglio così – dice -: non ci sono rischi sulla tenuta economica del Paese e quindi meglio non fare nulla anziché sbagliare”. Sul salario minimo, “la proposta del campo largo, primo firmatario Conte, non è a costo zero – rileva Renzi -, ma prevede un fondo finanziato in legge di bilancio, cioè un aumento delle tasse. E io contesto radicalmente l’idea che per fare le riforme basti aumentare le tasse”. Il dialogo con Azione “per noi non è mai finito”, dichiara il leader di Italia Viva, che però trova “assurdo” che “piccole ambizioni personali blocchino il percorso comune”. Il dibattito sulle correnti del Pd afferma di non averlo seguito, “ha visto come sono più rilassato?”.

Renzi: Indagine Open è uno scandalo giuridico
Ultime notizie su Politica

Napolitano costruttore e custode del supremo potere statale basato sull’alleanza del centro col sud
di Sergio Bianchini – Le lodi della figura di Napolitano imperversano su tutti i giornali ed in effetti si tratta certamente di una personalità con grande rilievo sia per sapienza culturale che

Dopo la parabola del berlusconismo, dell’antiberlusconismo e del postleghismo centralista, torneranno orizzonti padani?
di Cuore Verde – “Nel giro di pochissimi anni li abbiamo provati tutti, siamo stati sulla giostra del cambiamento su tutti i cavalli: c’era sempre qualcuno che rappresentava ora l’antipolitica populista, ora

Migranti, Mattarella: Rivedere regole Dublino, sono preistoria, un salto nel pleistocene
“Io credo che occorra, di fronte a un fenomeno così, pensare in maniera adeguata. Altrimenti è come usare strumenti rudimentali e superati di fronte a fenomeni totalmente nuovi. Anche per questo, ad

Diretta – Castelli lascia la Lega, la conferenza stampa a Milano: Serve una alleanza europea di tutte le forze autonomiste. Macroregione già possibile in Costituzione
L’ultima Pontida è stato il limite, il confine. Roberto Castelli lascia la Lega. Ha annunciato che non rinnoverà più la tessera del movimento. In una conferenza stampa a Milano al Palazzo delle

Gadda: Il ceto medio sta soffrendo. La manovra non sia solo qualche bonus ma vera detassazione
“Quando discuteremo la legge di Bilancio, voglio sperare che non ci si limiti ai soliti bonus ma si mettano in campo delle misure strutturali”. Lo ha detto Maria Chiara Gadda, deputata di