“La sinistra si vorrebbe arrogare il diritto di stabilire quale sia il progresso e quale la direzione nella quale devono andare i cambiamenti. Un conservatore non è contrario ai cambiamenti in sè. È contrario alla visione della sinistra secondo la quale progredire vuol dire cancellare tutto ciò da cui proveniamo”. In un colloquio con il Corriere della Sera, Giorgia Meloni spiega così la sua visione della destra, spiegando di sentirsi “erede” di “una tradizione, una cultura, un’identità e un’appartenenza”. E aggiunge: “Dio, Patria e famiglia non è uno slogan politico ma il più bel manifesto d’amore che attraversa i secoli. Affonda le sue radici nel ‘pro Aris et Focis’ di Cicerone: ‘l’altare e il focolare’ che da sempre fondano la civiltà occidentale”. Quanto all’allarme per il ritorno del fascismo, “la sinistra cerca di scappare dalle sue responsabilità accusando gli altri di cose assurde. Questa abitudine della sinistra di tornare a parlare di fascismo e antifascismo in campagna elettorale credo abbia stancato gli italiani, sia di centrodestra che di centrosinistra”.

PROGRAMMA A DESTRA – Meloni: Dio, Patria, Famiglia. Manifesto che attraversa i secoli
Ultime notizie su Politica

Il governatore del Piemonte: “Che figura il bob olimpico in Svizzera”. E rilancia Cesana
“Le verifiche danno a noi esiti positivi, però ci deve essere anche la controparte che ne valuta la bontà ed è quello che stanno facendo. Mi auguro che di fronte al rischio

Castelli presenta il Partito Popolare del Nord. “Dobbiamo creare una Csu alla Bavarese per far vincere le nostre ragioni”
“E’ una tappa di un percorso iniziato anni fa, davanti alla resa del partito all’invasione di determinati personaggi, si pensò di abdicare ai nostri simboli. Forse dovevamo pensare al fatto che il

Elezioni europee 2024: programma operativo Patto Autonomie e Ambiente. Aderiscono Rete 22 Ottobre e Alleanza per l’autonomia
Nei giorni 7 e 8 dicembre 2023 EFA (European Free Alliance) riunirà il proprio direttivo a Bruxelles per approvare la partecipazione alle prossime elezioni europee.Nel giorno 16 (o 17) dicembre a Chivasso

Renzi: “Vedrei bene Draghi presidente del Consiglio europeo. La maggioranza Giorgia non esiste più e ci sarà di nuova la maggioranza Ursula”
“Il presidente del Consiglio europeo a me piacerebbe tanto che lo facesse Mario Draghi. Alla presidenza della commissione ragionevolmente andrà un popolare, alla presidenza del parlamento ragionevolmente andrà un socialista”. Lo ha detto

Patto Roma-Berlino letto dai media stranieri
Un’Italia stabile che merita di piu’ nei rapporti con la Germania, in particolare perche’ l’asse franco-tedesco non e’ piu’ solido come in passato. E’ ampiamente positivo il commento dei media tedeschi al Piano