di Gigi Cabrino – Il ministro Calderoli intende presentare la proposta di legge sull’autonomia differenziata già a gennaio; come prevedibile parte lo sbarramento da parte degli alleati del centrodestra molto attenti a non urtare quella parte del paese che vive sulle spalle dell’altra ma pesa politicamente il doppio.
E dire che la bozza Calderoli è esattamente prudente e, comunque, ha nella sua mens una benevola concessione da parte dello stato centrale, non un riconoscimento di ciò che è proprio dei territori e delle regioni.
Le reazioni di Tajani e del presidente calabrese Occhiuto sono tutto un programma.
“Bisogna discutere, ci sarà un disegno di legge che dovrà essere approvato dal Consiglio dei ministri. Noi siamo favorevoli all’autonomia differenziata, ma deve dare due risposte: una sul ruolo di Roma Capitale, due non devono esserci aumenti nelle differenze fra il Nord e il Sud”. Così il ministro degli Esteri.
A cui fa sponda il presidente della Calabria e collega di partito Occhiuto, “sì all’autonomia differenziata, ma a patto che siano garantiti anche gli obblighi previsti dalla Costituzione. Quindi si deve fare insieme ai Lep e alla perequazione”, ha affermato al proposito.
Breve legenda: Lep= dati da stabilire con calcoli e trattative che dureranno anni;
Perequazione= parolina magica per esprimere un concetto che suona così: tenetevi l’autonomia ma noi ci teniamo il vostro residuo fiscale.

L’autonomia incartata come previsto
Ultime notizie su Politica

DL Campi Flegrei, Gadda: Un progetto sulla carta, date risorse per rendere operativo il piano di prevenzione. Il tunnel Napoli-porto di Pozzuoli via di fuga strategica, va aperto
“Finalmente si riconosce la specificità dei fenomeni bradisistici definendo un piano strategico di prevenzione, in un’area che nelle ultime settimane ha visto l’intensificarsi di eventi preoccupanti per i cittadini di Pozzuoli e

Modello Pimonte – Chiesa di San Michele, dopo 43 anni dal terremoto dell’80 in Irpinia si avvicina la riapertura al pubblico. Il sindaco Somma figura chiave nella svolta
di Stefania Piazzo – Era il 23 novembre del 1980 ed ero nella mia cameretta a studiare. Facevo il terzo anno di istituto tecnico agrario allo Stanga di Cremona. Era una giornata

Gimbe, ecco i tagli alla sanità: 79 strutture territoriali così divise 312 case di comunità, 120 centrali operative territoriali, 47 ospedali di comunità. Si rinuncia inoltre a 25 interventi di antisismica
Alcune misure sono “condivisibili” come l’ulteriore potenziamento dell’assistenza domiciliare e della telemedicina, altre sono “incomprensibili” come il taglio dei posti di terapia intensiva, altre ancora rischiose, perché potrebbero “lasciare indietro le Regioni

Rivelazioni su caso Cospito, Delmastro rinviato a giudizio. Dopo reiterata richiesta della Procura di non luogo a procedere
Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro accusato di rivelazione di segreto d’ufficio in relazione al caso dell’anarchico Alfredo Cospito e’ stato rinviato a giudizio dal Gup di Roma. Una decisione presa nonostante

Salario minimo, il governo affossa ancora la proposta. E’ scontro maggioranza-opposizione
“La prima proposta di legge che ho presentato riguardava il salario minimo. È stata una delle proposte di legge sulla base delle quali si è arrivati a una proposta unitaria di tutte le