In un servizio pubblicato oggi, il quotidiano Domani titola che Salvini, alla vigilia dell’invasione russa in Ucraina, avrebbe avuto un incontro a cena con diplomatici a Roma. La Lega smentisce mentre, secondo il giornale, l’ambasciata confermerebbe. Si tratta senza dubbio di un’ennesima scossa interna al movimento, con un Giancarlo Giorgetti che aveva preso già le distanze dall’iniziativa di un possibile viaggio a Mosca del suo segretario. Per non parlare dei malumori in seno al centrodestra e allo stesso governo. Insomma, tra conferme e smentite e un nuovo “giallo” internazionale, la politica va avanti non con poca fatica, senza negare l’evidenza di un Salvini che da sempre ha preso le distanze dall’invio di armi in Ucraina. Per un convinto pacifismo?

Il giallo della cena tra Salvini e diplomatici russi alla vigilia dell’invasione. La Lega smentisce
Ultime notizie su Politica

Nordio, separazione delle carriere in primavera
“La separazione delle carriere è consustanziali al processo penale accusatorio, ed è nel nostro programma. Non è affatto bloccata: semplicemente deve seguire quella, politicamente più importante, del premierato. E poiché un eventuale

Il governatore del Piemonte: “Che figura il bob olimpico in Svizzera”. E rilancia Cesana
“Le verifiche danno a noi esiti positivi, però ci deve essere anche la controparte che ne valuta la bontà ed è quello che stanno facendo. Mi auguro che di fronte al rischio

Castelli presenta il Partito Popolare del Nord. “Dobbiamo creare una Csu alla Bavarese per far vincere le nostre ragioni”
“E’ una tappa di un percorso iniziato anni fa, davanti alla resa del partito all’invasione di determinati personaggi, si pensò di abdicare ai nostri simboli. Forse dovevamo pensare al fatto che il

Elezioni europee 2024: programma operativo Patto Autonomie e Ambiente. Aderiscono Rete 22 Ottobre e Alleanza per l’autonomia
Nei giorni 7 e 8 dicembre 2023 EFA (European Free Alliance) riunirà il proprio direttivo a Bruxelles per approvare la partecipazione alle prossime elezioni europee.Nel giorno 16 (o 17) dicembre a Chivasso

Renzi: “Vedrei bene Draghi presidente del Consiglio europeo. La maggioranza Giorgia non esiste più e ci sarà di nuova la maggioranza Ursula”
“Il presidente del Consiglio europeo a me piacerebbe tanto che lo facesse Mario Draghi. Alla presidenza della commissione ragionevolmente andrà un popolare, alla presidenza del parlamento ragionevolmente andrà un socialista”. Lo ha detto