“Non possiamo che sostenere, come già fatto nei mesi scorsi, le legittime rivendicazioni dei circa 1.300 ricercatori in servizio presso gli Irccs (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) ed Izs (Istituti zooprofilattici sperimentali). Li abbiamo definiti, nostro malgrado, i dimenticati della sanità e vogliamo che tali non continuino ad essere” dichiara il segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano. “La mancata presenza di un capitolo loro riguardante nella Legge di Bilancio – prosegue il sindacalista – sembra poter essere colmata attraverso un Ordine del Giorno accolto dal Governo il 23 dicembre scorso che impegna l’attuale Esecutivo nel procedere verso quella stabilizzazione che riconoscerebbe loro tutele contrattuali, dignità e quel futuro che i ricercatori chiedono e che dovrebbe essere un atto dovuto. Non possono, questi professionisti che hanno risposto presente con dedizione e generosità nei giorni dell’emergenza e che continuano a portare un grande contributo al SSN, sentirsi abbandonati e precari per sempre tanto da essere spesso costretti a cercare gratificazione all’estero. Siamo certi che il Ministro Schillaci e il suo staff porranno la massima attenzione su questo delicato argomento. La UGL Salute intanto seguirà gli sviluppi loro riguardanti perché, nel rispetto della giustizia sociale che perseguiamo, si possa arrivare presto ad una felice soluzione con i riconoscimenti che i ricercatori meritano” conclude Giuliano.

I dimenticati della sanità – L’Ugl: “I ricercatori meritano un futuro certo. Non siano precari per sempre”
Ultime notizie su Politica

UIL: IL GOVERNO NON TAGLI IL FONDO PER LE DISABILITÀ
di Gigi Cabrino – Il fondo per le disabilità nella finanziaria verrebbe decurtato mentre la legge sulla non autosufficienza non verrebbe finanziata, pertanto la UIL lancia un appello affinché non vengano penalizzate

Vertice sovranisti europei a Firenze, Salvini: Noi come Davide contro Golia burocratico e massonico. Forza Italia fa male a non allearsi
Il leader della Lega, Matteo Salvini, lancia la sfida più ambiziosa alle Europee: quella per far diventare alle elezioni del prossimo giugno Identità e democrazia, il gruppo che si raduna le destre sovraniste

Si apre scivoloso scontro diplomatico – Lega su notizie di stampa: “Finanziamenti Vaticano a ong? Gravissimo, non passerà sotto silenzio”
“Sono gravissime e addirittura sconvolgenti le notizie riportate in questi giorni da La Verita’ e da Panorama sui finanziamenti del Vaticano ad alcune ong, tra cui la OpenArms al centro del processo

DL Campi Flegrei, Gadda: Un progetto sulla carta, date risorse per rendere operativo il piano di prevenzione. Il tunnel Napoli-porto di Pozzuoli via di fuga strategica, va aperto
“Finalmente si riconosce la specificità dei fenomeni bradisistici definendo un piano strategico di prevenzione, in un’area che nelle ultime settimane ha visto l’intensificarsi di eventi preoccupanti per i cittadini di Pozzuoli e

Modello Pimonte – Chiesa di San Michele, dopo 43 anni dal terremoto dell’80 in Irpinia si avvicina la riapertura al pubblico. Il sindaco Somma figura chiave nella svolta
di Stefania Piazzo – Era il 23 novembre del 1980 ed ero nella mia cameretta a studiare. Facevo il terzo anno di istituto tecnico agrario allo Stanga di Cremona. Era una giornata