Il green pass deve essere obbligatorio anche per entrare nell’aula di Montecitorio. Lo hanno chiesto in aula il capogruppo Fdi Francesco Lollobrigida e la deputata di Coraggio Italia Maria Teresa Baldini all’indomani della delibera del collegio dei questori che ha stabilito l’obbligo dal 6 agosto della certificazione verde per accedere ad alcuni servizi della Camera tra cui ristoranti, i convegni, biblioteche. “Noi siamo fermamente contrari a questo modello di green pass” ma “non vogliamo alcun privilegio come parlamentari quindi pur essendo contrari alla certificazione diciamo che quello che vale fuori vale anche qui dentro. Una riunione di 400-500 persone in uno spazio così piccolo può essere privata del green pass imposto invece per matrimoni e manifestazioni? Invitiamo la presidenza a confermare se i deputati sono come i cittadini di fuori”, ha detto Lollobrigida. “Noi – ha ricordato Lollobrigida – avremmo voluto discutere in aula alla Camera il decreto sul green pass prima della pausa estiva ma ci è stato detto che poi il Senato doveva andare in vacanza…”.

Green Pass obbligatorio per Montecitorio, lo chiedono Fratelli d’Italia e Coraggio Italia
Ultime notizie su Politica

Nordio, separazione delle carriere in primavera
“La separazione delle carriere è consustanziali al processo penale accusatorio, ed è nel nostro programma. Non è affatto bloccata: semplicemente deve seguire quella, politicamente più importante, del premierato. E poiché un eventuale

Il governatore del Piemonte: “Che figura il bob olimpico in Svizzera”. E rilancia Cesana
“Le verifiche danno a noi esiti positivi, però ci deve essere anche la controparte che ne valuta la bontà ed è quello che stanno facendo. Mi auguro che di fronte al rischio

Castelli presenta il Partito Popolare del Nord. “Dobbiamo creare una Csu alla Bavarese per far vincere le nostre ragioni”
“E’ una tappa di un percorso iniziato anni fa, davanti alla resa del partito all’invasione di determinati personaggi, si pensò di abdicare ai nostri simboli. Forse dovevamo pensare al fatto che il

Elezioni europee 2024: programma operativo Patto Autonomie e Ambiente. Aderiscono Rete 22 Ottobre e Alleanza per l’autonomia
Nei giorni 7 e 8 dicembre 2023 EFA (European Free Alliance) riunirà il proprio direttivo a Bruxelles per approvare la partecipazione alle prossime elezioni europee.Nel giorno 16 (o 17) dicembre a Chivasso

Renzi: “Vedrei bene Draghi presidente del Consiglio europeo. La maggioranza Giorgia non esiste più e ci sarà di nuova la maggioranza Ursula”
“Il presidente del Consiglio europeo a me piacerebbe tanto che lo facesse Mario Draghi. Alla presidenza della commissione ragionevolmente andrà un popolare, alla presidenza del parlamento ragionevolmente andrà un socialista”. Lo ha detto