di Andrea Carloni – Cari lettori, voi sapete da che città proviene il ministro Bellanova?
La signora è nata a Ceglie Messapica, caratteristica cittadina in provincia di Brindisi. Ma tralasciando il fatto che cercando sul web ho notato che questa risulta essere anche la città d’origine di Rocco Casalino (ma guarda che coincidenza), ci soffermeremo su uno dei lati più oscuri e tristi di questa terra, quella che l’ha resa tristemente famosa : il caporalato.
La situazione drammatica dei lavoratori e lo sfruttamento che molti di questi subiscono è nota da parecchio tempo, prima ancora che l’invasione clandestina solcasse la nostra terra.
Ma il dato ancora più sconcertante è pensare che il ministro Bellanova, prima di sedersi comoda a Palazzo Madama, fosse una sindacalista e per giunta appartenente alle organizzazioni sindacali dei braccianti di queste terre.
La signora che piange in maniera un po’ patetica, per i clandestini, in questi trent’anni di azione sindacale cosa ha ottenuto per i lavoratori italiani?

Cos’ha fatto in trent’anni di sindacato il ministro Bellanova?
Ultime notizie su Politica

Il governatore del Piemonte: “Che figura il bob olimpico in Svizzera”. E rilancia Cesana
“Le verifiche danno a noi esiti positivi, però ci deve essere anche la controparte che ne valuta la bontà ed è quello che stanno facendo. Mi auguro che di fronte al rischio

Castelli presenta il Partito Popolare del Nord. “Dobbiamo creare una Csu alla Bavarese per far vincere le nostre ragioni”
“E’ una tappa di un percorso iniziato anni fa, davanti alla resa del partito all’invasione di determinati personaggi, si pensò di abdicare ai nostri simboli. Forse dovevamo pensare al fatto che il

Elezioni europee 2024: programma operativo Patto Autonomie e Ambiente. Aderiscono Rete 22 Ottobre e Alleanza per l’autonomia
Nei giorni 7 e 8 dicembre 2023 EFA (European Free Alliance) riunirà il proprio direttivo a Bruxelles per approvare la partecipazione alle prossime elezioni europee.Nel giorno 16 (o 17) dicembre a Chivasso

Renzi: “Vedrei bene Draghi presidente del Consiglio europeo. La maggioranza Giorgia non esiste più e ci sarà di nuova la maggioranza Ursula”
“Il presidente del Consiglio europeo a me piacerebbe tanto che lo facesse Mario Draghi. Alla presidenza della commissione ragionevolmente andrà un popolare, alla presidenza del parlamento ragionevolmente andrà un socialista”. Lo ha detto

Patto Roma-Berlino letto dai media stranieri
Un’Italia stabile che merita di piu’ nei rapporti con la Germania, in particolare perche’ l’asse franco-tedesco non e’ piu’ solido come in passato. E’ ampiamente positivo il commento dei media tedeschi al Piano