Il governo spagnolo concorda maggiori trasferimenti e investimenti per l’esecutivo catalano, che tuttavia ritiene ancora “insufficienti” i cinque accordi raggiunti nella commissione bilaterale. E’ quanto emerso al termine della riunione della commissione bilaterale tra governo di Madrid e Generalitat catalana tenutasi ieri nella capitale spagnola, secondo quanto riferisce il quotidiano “El Pais”. Il governo centrale spagnolo e quello locale catalano hanno concordato in ogni caso di portare avanti il dialogo, nonostante la mancata risoluzione del conflitto territoriale, allo scopo di concordare un calendario di sei mesi che dovrebbe culminare con il trasferimento di maggiori competenze alla Generalitat. Due ore di lavoro “franche e oneste” quelle di ieri a Madrid, secondo la ministra per le Politiche territoriali Isabel Rodri’guez. Secondo il vicepresidente del governo catalano, Jordi Puignero, la prima riunione della commissione bilaterale dopo tre anni cambia in maniera sostanziale i rapporti tra i due esecutivi. C’e’ stato, secondo quanto scrive “El Pais”, anche un annuncio fuori dall’ordine del giorno: il lavoro congiunto per l’ampliamento dell’aeroporto El Prat di Barcellona. Il governo di Madrid si impegnerebbe ad un investimento di 1,7 milioni di euro per tale progetto, che potrebbe portare alla creazione di 83mila nuovi posti di lavoro.

Catalogna, passi avanti nel dialogo con Madrid
Ultime notizie su Politica

Pochi fondi per sanità e pensioni ma il suo pensiero va al ponte sullo Stretto
Polemiche e bracci di ferro sui fondi per la sanità, la previdenza ma la priorità in manovra è il ponte sullo Stretto. sola preoccupazione è questa. “Il tetto massimo di spesa previsto

Tagli alla sanità nella Finanziaria, Gimbe: Segnali evidenti di definanziamento su servizi e personale
“I numeri della NaDEF 2023 certificano che, in linea con i Governi degli ultimi 15 anni, la sanità pubblica non rappresenta affatto una priorità politica neppure per l’attuale Esecutivo”. Lo afferma Nino Cartabellotta,

La premier ricuce con Parigi. Macron: Migranti, solidarietà a Italia, serve soluzione europea
L’attuale emergenza migratoria “è una situazione eccezionale specialmente quella che ha toccato Lampedusa: ci deve essere una risposta europea unica. Tutti dobbiamo dare solidarietà all’Italia e ai primi porti di approdo, riguarda

La paura del complotto. Lo spread e il governo
Un ‘colpo’ sul fronte esterno, contro la Germania, uno su quello interno, contro i “soliti noti” che vorrebbero un governo tecnico alla guida del Paese. Da Malta, dove ha partecipato al summit Med9,

Appello di Castelli ai delusi della Lega: E’ un altro partito, centralista con venature meridionaliste. Ripartire con noi per difendere le ragioni del Nord
In un videomessaggio sulla pagina social di Autonomia e Libertà, Roberto Castelli ripercorre le ragioni che lo hanno portato come è noto a non rinnovare la tessera della Salvini Premier. E tiene