“Se voi dite sì allo scostamento di bilancio, colleghi del Movimento Cinquestelle, la maggioranza c’è, i voti della Lega ci sono tutti e si può fare indipendentemente da ciò che dice il Pd. Se vogliamo fare lo scostamento di bilancio lo facciamo domani”. Lo ha detto il deputato della Lega Claudio Borghi rivolgendosi nell’aula della Camera, durante la discussione sul Def, al Movimento Cinquestelle e richiamando l’asse giallo-verde. “Non è che le maggioranze variabili ci sono solo sulla riforma del catasto” ha concluso Borghi.

Borghi ripropone il governo giallo-verde senza Pd su scostamento di bilancio
Ultime notizie su Politica

Migranti, la crisi è diplomatica
C’è una crisi diplomatica evidente attivata dalla Meloni: lo scontro con la Germania è puramente strumentale, gli aiuti alle ong ci sono sempre stati. La premier deve sedersi ai tavoli europei negoziando

Dopo il caso Le Pen a Pontida e la risposta francese ai confini, ora Salvini attacca Berlino come fosse al Viminale o alla Farnesina?
I finanziamenti delle Ong da parte della Germania sono “un atto ostile”, “conto che il governo tedesco smetta di finanziare chi partecipa aa un flusso inaccettabile di immigrati irregolari nel nostro Paese”. E’

Migranti, è caos totale. Orban, il patto di Bruxelles è fallito
Lo ha affermato il premier ungherese Viktor Orban alla Il Parlamento ungherese afferma che il “Patto sulla migrazione di Bruxelles è fallito”. “Al confine meridionale dell’Ungheria, la violenza è in aumento poiché i

Napolitano costruttore e custode del supremo potere statale basato sull’alleanza del centro col sud
di Sergio Bianchini – Le lodi della figura di Napolitano imperversano su tutti i giornali ed in effetti si tratta certamente di una personalità con grande rilievo sia per sapienza culturale che

Dopo la parabola del berlusconismo, dell’antiberlusconismo e del postleghismo centralista, torneranno orizzonti padani?
di Cuore Verde – “Nel giro di pochissimi anni li abbiamo provati tutti, siamo stati sulla giostra del cambiamento su tutti i cavalli: c’era sempre qualcuno che rappresentava ora l’antipolitica populista, ora