“La fase politica che stiamo vivendo va avanti per iperbole, per like. Cavalcare e buttare benzina sul fuoco sull’autonomia differenziata non fa bene all’Italia”. Lo dice Cateno De Luca, leader di ‘Sud chiama Nord’, nel corso di una videointervista con la Dire.
Secondo De Luca, il provvedimento del ministro Calderoli sull’autonomia rischia di “accentuare i divari. Bisogna garantire gli stessi punti di partenza- continua De Luca- e per poterlo fare non basta il concetto dei livelli essenziali delle prestazioni, i Lep, noi dovremmo parlare di livelli uniformi, un concetto totalmente diverso e che guarda realmente anche all’individuo perchè qui qualcuno ha sovvertito i principi costituzionali”.
Il leader di ‘Sud chiama Nord’ continua: “Questa guerra tra territori, questa guerra tra poveri non fa altro che creare le condizioni per spezzare il sistema Italia. Noi diciamo che bisogna rivedere il patto tra persone di buonsenso, mentre oggi l’autonomia è un elemento divisivo propugnato da una forza politica che va sempre perdendo consensi. Bisogna approcciarsi in modo diverso e ovviamente puntare a risolvere la questione”.
Nasce la rete dei movimenti civici
Domani e sabato si terrà a Roma l’assemblea costituente di ‘Sud chiama nord’ per chiamare a raccolta tutti i movimenti autonomisti. Il leader è Cateno De Luca che ha lanciato “un appello per fare una rete del civismo, un sistema federale per poter valorizzare le esperienze del territorio”, spiega in una videointervista con la Dire.
“Il comune denominatore è l’equità territoriale- sottolinea- e questo prescinde dalle esperienze politiche di ognuno di noi, tutti quanti abbiamo avuto una storia politica. Io sono stato democristiano sturziano, ad esempio, comunque il nostro approccio non sarà ideologico, ma sostanziale e soprattutto di buonsenso. Ecco quale sarà l’elemento che noi metteremo in campo per unire le forze”.
De Luca è stato protagonista del movimento regionale ‘Sicilia vera’, un percorso cominciato nel 2007. “Io ho fatto il sindaco a Fiumedinisi, a Santa Teresa di Riva, poi a Messina, ora mi sto candidando a sindaco di Taormina”. Con il progetto ‘Sud chiama Nord’ alle elezioni politiche “abbiamo ottenuto l’1% a livello nazionale, abbiamo eletto nei collegi uninominali un senatore e un deputato”, continua De Luca. “Il modello che abbiamo portato avanti con successo in Sicilia – dove ho conseguito 500 mila voti arrivando secondo come candidato alla regione – lo vorremmo replicare in ambito nazionale, mettendo a disposizione la nostra esperienza a tutti quei movimenti civici che vogliono portare il loro valore aggiunto alle elezioni politiche ed europee”. (fonte Dire)

A Roma l’assemblea costituente di ‘Sud chiama Nord’
Ultime notizie su Politica

Migranti, la crisi è diplomatica
C’è una crisi diplomatica evidente attivata dalla Meloni: lo scontro con la Germania è puramente strumentale, gli aiuti alle ong ci sono sempre stati. La premier deve sedersi ai tavoli europei negoziando

Dopo il caso Le Pen a Pontida e la risposta francese ai confini, ora Salvini attacca Berlino come fosse al Viminale o alla Farnesina?
I finanziamenti delle Ong da parte della Germania sono “un atto ostile”, “conto che il governo tedesco smetta di finanziare chi partecipa aa un flusso inaccettabile di immigrati irregolari nel nostro Paese”. E’

Migranti, è caos totale. Orban, il patto di Bruxelles è fallito
Lo ha affermato il premier ungherese Viktor Orban alla Il Parlamento ungherese afferma che il “Patto sulla migrazione di Bruxelles è fallito”. “Al confine meridionale dell’Ungheria, la violenza è in aumento poiché i

Napolitano costruttore e custode del supremo potere statale basato sull’alleanza del centro col sud
di Sergio Bianchini – Le lodi della figura di Napolitano imperversano su tutti i giornali ed in effetti si tratta certamente di una personalità con grande rilievo sia per sapienza culturale che

Dopo la parabola del berlusconismo, dell’antiberlusconismo e del postleghismo centralista, torneranno orizzonti padani?
di Cuore Verde – “Nel giro di pochissimi anni li abbiamo provati tutti, siamo stati sulla giostra del cambiamento su tutti i cavalli: c’era sempre qualcuno che rappresentava ora l’antipolitica populista, ora