Si accentua il pessimismo delle imprese artigiane piemontesi. Lo dice la seconda indagine trimestrale congiunturale del 2022 elaborata da Confartigianato Imprese Piemonte che conferma le preoccupazioni rilevate nella precedente indagine. In particolare per l’andamento occupazionale, la negativita’ del saldo si accentua, passando da -5,08% a -6,72%. Per l’assunzione di apprendisti, il saldo e’ ancora piu’ negativo, scendendo da -19,58% al -20,16%. Negative anche le previsioni della produzione totale (da -7,18% a -10,62%), all’acquisizione di nuovi ordini (da -6,32% a -10,78%). Gli intervistati che non hanno programmato investimenti aumentano dal 72,49% al 75,15%. Si rafforza il saldo negativo per le previsioni di acquisizione di nuovi ordini per esportazioni (da -32,84 % a -34,37%). Le previsioni di regolarita’ negli incassi si riducono lievemente, dal 65,55% al 65,31%; le stime di ritardi salgono dal 33,71% al 34,38%. “Le aspettative degli artigiani sono improntate a un accentuato pessimismo rispetto al trimestre precedente. Lo stanziamento di quattro miliardi di euro promesso dal Governo per la citta’ di Torino e’ un’imperdibile occasione da cogliere per produrre un effetto leva anche per il Piemonte. Tale opportunita’, con il coinvolgimento delle Parti sociali, tra cui il mondo delle piccole imprese, potra’ consentire al nostro territorio di superare le profonde crisi innescate dalla pandemia ed acuite dalla crisi ucraina” commenta commenta Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte.
Piemonte fermo, non riparte il lavoro
Ultime notizie su Piemonte
De Luca a Verbania, “Federare i movimenti civici con Sud chiama Nord”
Cateno De Luca a Verbania spiega la strategia del suo partito Sud chiama Nord e lancia la federazione dei movimenti civici. Qui il link della diretta sui social. https://www.facebook.com/catenodeluca/videos/1041182273872069

OTTIMISMO SUL 2024 PER LE IMPRESE PIEMONTESI
di Gigi Cabrino – Sono tendenzialmente positive le sensazioni degli imprenditori per il 2024.Torinoggi.it ha pubblicato i dati di un’ indagine di Unioncamere Piemonte realizzata in collaborazione con alcuni istituti di statistica.

Il 18 novembre la Festa del Piemont in memoria di Anna Sartoris
di Roberto Gremmo – Anche quest’anno l’associazione di cultura “Badia Piemont” organizza la tradizionale “Festa del Piemont” che si terrà sabato 18 dal pomeriggio alla sera in via Rivetti 22 presso la

“La rivolta dei Tuchini. Il Canavese agli albori della società moderna”. Le proteste contadine piemontesi con Paratore e Gremmo
Sabato prossimo, 11 novembre si terrà’ alle ore 16 a Cuceglio alla Tenuta Roletto la presentazione del libro di Tina Muzii Paratore “La rivolta dei Tuchini. Il Canavese agli albori della società

La Festa identitaria del Piemonte dedicata ad Anna Sartoris
Pubblichiamo fin d’ora il manifesto con cui l’associazione identitaria piemontese Badia Piemont annuncia per i prossimi giorni l’annuale festa che quest’anno sarà dedicata alla memoria di Anna Sartoris. Torneremo con più precise