Peste suina, tra Piemonte e Appennino è di fatto lockdown. Il 50% dei cinghiali positivo

27 Gennaio 2022
Lettura 1 min

 Sono finora 25 i casi accertati di cinghiali morti di Peste suina africana (Psa), 14 in Piemonte e 11 in Liguria. E’ quanto risulta dal rapporto dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, che ha sede a Torino. Le analisi di laboratorio hanno riguardato campioni prelevati da 139 carcasse di cinghiale, 101 provenienti dal Piemonte, 38 della Liguria. Tutti i casi positivi riguardano l’area infetta (114 Comuni tra Piemonte e Liguria) con una percentuale del 50% rispetto ai campioni analizzati (50). Tutti negativi, invece, gli esiti delle analisi dei campioni biologici prelevati nell’area ‘buffer’ di confine (10 km), in tutto 18, e i 71 in arrivo portati dalle altre aree delle regioni. I dati sono aggiornati al 26 gennaio e riguardano il periodo dalla vigilia di Natale, quando e’ stato trovato, a Ovada (Alessandria) il primo cinghiale morto di Psa.

Nell’enorme area a cavallo tra Piemonte e gli Appennini, chiusa in un nuovo lockdown di fatto per la Peste suina africana, la speranza e’ che, con l’arrivo della primavera, le rigide norme disposte da ministeri e Regioni per fermare l’epidemia possano venire allentare. Altrimenti, sara’ un disastro per l’economia locale. “Siamo in pieno inverno ed e’ tutto fermo, certe limitazioni possiamo sopportarle, ma sara’ ben diverso dalla fine di febbraio, quando deve partire la nuova stagione, che da queste parti punta tutto sulle attivita’ all’aperto, nella natura”, spiega all’ANSA Marco, titolare con la moglie Luciana, dell’agriturismo Foresteria La Merlina, un massimo di 30 coperti e 4 camere per gli ospiti, a Dernice, a cavallo tra le valli appenniniche alessandrine Curone e Borbera, nel cuore della zona infetta.

“Avevamo 11 maiali allevati allo stato semibrado e i veterinari dell’Asl hanno pianificato la loro sorte. Dobbiamo macellarli tutti, in 15 giorni. E poi dovremo aspettare quasi 6 mesi per averne degli altri”. Da quei suini si ottiene un pregiato salame che fa parte, come quello di un’altra ventina di produttori, del Consorzio del Salame Nobile del Giarolo. Sulle cause dell’epidemia di Peste suina africana, il titolare dell’agriturismo non ha dubbi: “E’ stato permesso ai cinghiali di proliferare, senza nessun intervento. Da anni se ne incontrano a frotte, dappertutto. Il rischio dell’arrivo di questo virus era noto ma non si e’ fatto niente per prevenirlo, e adesso ci si trova a rincorrere una soluzione difficile. Tulle le nostre attivita’ rischiano un lungo blocco totale, ma in queste valli impedire l’escursionismo e la mountain bike, le passeggiate nel bosco e le altre attivita’ all’aperto, significa un blocco totale. Qui si metteva in pratica il turismo ‘lento’ e sicuro, lontano dagli affollamenti, proprio la strada che era stata indicata per il dopo-pandemia Covid. Il danno puo’ essere enorme”. I paesi appenninici dell’Alessandrino si ritrovano ad avere paura di un nuovo periodo buio. “Speriamo – conclude il titolare dell’agriturismo di Dernice – che le norme cosi’ rigide dettate dall’emergenza possano, con buon senso e usando tutte le precauzioni possibili, possano essere alleggerite, per consentire la ripartenza delle nostre attivita’”.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Galli: Sensato eliminare scadenza del Green pass con tre dosi

Prossimo Servizio

Quirinale – Renzi: Partiti stanno giocando a “Indovina chi”. Come dargli torto…

Ultime notizie su Piemonte

Novara, il caso dei due questori di Polizia

 Nella questura di Novara ci sono formalmente due questori. Un’anomalia che potra’ essere superata con una sentenza del tar. Mentre dallo scorso venerdi’ ha preso ufficializzare il servizio il nuovo questore, Fabrizio
TornaSu

Don't Miss