Con 26 voti contro, 18 a favore e un voto annullato, il consiglio regionale del Piemonte ha bocciato la richiesta di una legge per aumentare l’Irap dei colossi della logistica e dell’e-commerce, in particolare di Amazon, dello 0,92, avanzata da Marco Grimaldi, capogruppo di Luv. “Ancora una volta la maggioranza rinuncia ad un gesto di giustizia fiscale – dice Grimaldi – di fatto Amazon fa 85 miliardi di euro di utili nel mondo, piu’ di 4.8 solo in Italia, eppure dichiara un valore di produzione di poco piu’ di 18 milioni, che gli consente di pagare solo 710.352 euro di Irap e solo in Lombardia. Perche’ Amazon non versa nulla al Piemonte e a tutte le altre Regioni? Perche’ il centro di Torrazza e tutti gli altri sono considerati ‘depositi’, ovvero unicamente magazzini che non sviluppano produzione. Spero che le autorita’ competenti facciano le giuste verifiche”. Per Grimaldi, con questo voto “Lega e soci si rimangiano la parola per non dividersi ancora. Aumentare ad Amazon (e alle altre imprese di commercio al dettaglio via Internet il cui valore della produzione netta sia superiore a 1 milione di euro) l’aliquota Irap dello 0,92% sarebbe una goccia nel mare dei suoi profitti e un gesto dovuto per chi – come Jezz Bezos – durante la pandemia ha visto il suo patrimonio aumentare di 81,5 miliardi di dollari. In un primo momento il presidente Cirio era sembrato sensibile al tema e intenzionato a proporre una legge nazionale, ma dopo un paio di uscite mediatiche il silenzio”.

Il Piemonte boccia l’aumento della tassazione ai giganti dell’e-commerce. Perché?
Ultime notizie su Piemonte

Ci lascia la coraggiosa Anna Sartoris, prima donna autonomista consigliere regionale in Piemonte
Ci lascia Anna Sartoris, simbolo di grandi battaglie politiche e giornalistiche per la libertà dei popoli. In Piemonte il suo nome è legato ad un percorso di straordinario coraggio. Anna è stata
Incidente Brandizzo, altri cinque indagati
di Gigi Cabrino – La procura di Ivrea prosegue nelle indagini sull’incidente ferroviario di Brandizzo. Cinque nuovi indagati nell’inchiesta che la procura di Ivrea sta conducendo sull’incidente ferroviario di Brandizzo, costato la
Strage sul lavoro a Torino. Passa convoglio, morti 5 operai sulla massicciata
Immane tragedia in Piemonte, alle porte del capoluogo. Cinque operai sono stati travolti e uccisi poco dopo la mezzanotte in un incidente ferroviario avvenuto nella stazione di Brandizzo, loclità a circa 15
La Stampa propone il libro di Arneodo, difensore dell’indentità linguistica provenzale del Piemonte
di Roberto Gremmo – Merita sostegno l’iniziativa del quotidiano “La Stampa” che nel ventennale della morte di Sergio Arneodo propone ai suoi lettori un agile volumetto con toccanti e veritiere storie di

PIEMONTE, BILANCIO IDRICO ANCORA NEGATIVO: SERVONO INFRASTRUTTURE
di Gigi Cabrino – Nonostante il 2023 non abbia visto la siccità dell’anno precedente il bilancio idrico resta negativo; Confagricoltura Alessandria commenta la situazione.“Le precipitazioni del mese di luglio – commenta il