di Gigi Cabrino – Il centrodestra (ex di governo) piemontese sta pagando con abbandoni eccellenti la scelta improvvisa di non appoggiare più il governo per arrivare prima ad elezioni.
Claudia Porchietto, già al vertice della API torinese e poi assessore regionale prima di approdare al Parlamento, si è incontrata con Calenda che non ha fatto mistero di apprezzare il suo pedigree imprenditoriale e, a quanto si apprende, il passaggio ad Azione è prossimo. L’on. Porchietto sarebbe seguita da altri parlamentari forzisti del Nord stando a quanto riportano alcuni giornali piemontesi.
Da segnalare anche Damilano, candidato della Salvini premier a Sindaco di Torino l’autunno scorso; ha lasciato la neolega da maggio e in una intervista al Corriere della sera ha manifestato interesse per il progetto di Calenda e stima per Renzi.
Su Calenda ha affermato: “ci siamo parlati e fatti i complimenti a vicenda per l’esito delle elezioni mie a Torino e sue a Roma. Ho grande stima nei suoi confronti, un astro nascente della politica italiana. Ora c’è una gara da vincere, un progetto da realizzare per governare l’Italia e dimostrare che la società civile ha un ruolo sempre più importante”.
E su Renzi: ” È molto capace. Ha un ruolo importante in politica. Non dimentico certo il suo contributo per la scelta di Mario Draghi alla presidenza del consiglio”.
Ma alla domanda se si presenterà con Calenda o con Renzi non ha risposto, la disponibilità dell’imprenditore torinese a mettersi in gioco però c’è tutta.
Due imprenditori piemontesi di centrodestra che vedono i rischi di scelte forse precipitose di Lega e Forza Italia.
E lasciano i rispettivi partiti.
Ci sarebbe da farsi qualche domanda.

ALTRE USCITE DAL CENTRODESTRA PIEMONTESE. VERSO CALENDA E RENZI
Ultime notizie su Piemonte

Ci lascia la coraggiosa Anna Sartoris, prima donna autonomista consigliere regionale in Piemonte
Ci lascia Anna Sartoris, simbolo di grandi battaglie politiche e giornalistiche per la libertà dei popoli. In Piemonte il suo nome è legato ad un percorso di straordinario coraggio. Anna è stata
Incidente Brandizzo, altri cinque indagati
di Gigi Cabrino – La procura di Ivrea prosegue nelle indagini sull’incidente ferroviario di Brandizzo. Cinque nuovi indagati nell’inchiesta che la procura di Ivrea sta conducendo sull’incidente ferroviario di Brandizzo, costato la
Strage sul lavoro a Torino. Passa convoglio, morti 5 operai sulla massicciata
Immane tragedia in Piemonte, alle porte del capoluogo. Cinque operai sono stati travolti e uccisi poco dopo la mezzanotte in un incidente ferroviario avvenuto nella stazione di Brandizzo, loclità a circa 15
La Stampa propone il libro di Arneodo, difensore dell’indentità linguistica provenzale del Piemonte
di Roberto Gremmo – Merita sostegno l’iniziativa del quotidiano “La Stampa” che nel ventennale della morte di Sergio Arneodo propone ai suoi lettori un agile volumetto con toccanti e veritiere storie di

PIEMONTE, BILANCIO IDRICO ANCORA NEGATIVO: SERVONO INFRASTRUTTURE
di Gigi Cabrino – Nonostante il 2023 non abbia visto la siccità dell’anno precedente il bilancio idrico resta negativo; Confagricoltura Alessandria commenta la situazione.“Le precipitazioni del mese di luglio – commenta il