“Prima i ritardi e i blackout informatici, poi il taglio delle quote assegnate alla provincia di Cuneo: non c’e’ pace per gli imprenditori agricoli cuneesi, alle prese con le lungaggini e gli ostacoli della burocrazia che hanno rallentato pesantemente il rilascio dei nulla osta per l’ingresso in dei braccianti extracomunitari ammessi con il Decreto flussi. Ora sono stati ridotti anche i lavoratori stagionali autorizzati all’ingresso”. Lo denuncia la Coldiretti Cuneo. Perche’ la riassegnazione delle quote da parte del ministero del Lavoro ha portato a una riduzione del 32% delle quote assegnate al Cuneese: da 1.450 a 981 stagionali “pur in presenza di un numero ben superiore di istanze provenienti in maggioranza dalle associazioni di categoria” come scrive ancora l’associazione agricola. Le pratiche per l’ingresso degli stagionali erano state presentate a febbraio e per oltre un mese non ha funzionato la piattaforma informatica utilizzata per gestire il rilascio dei nulla osta. Ancora Coldiretti: “Cancellare nel pieno delle raccolte estive 469 quote di ingressi penalizza irrimediabilmente la nostra agricoltura, in particolare il distretto frutticolo saluzzese”. Per il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada, “oltre al danno la beffa: si prospettava una buona annata per la frutticoltura cuneese, nonostante siccita’ e difficolta’ economiche conseguenti alla situazione internazionale. Invece le imprese agricole sono costrette a fare i conti con una mancanza ormai strutturale di manodopera stagionale extracomunitaria qualificata a causa di ritardi e impedimenti burocratici”.

Agricoltura, Piemonte: La burocrazia fa più danni della siccità. Bloccati i braccianti per raccogliere quel che resta
Ultime notizie su Piemonte
De Luca a Verbania, “Federare i movimenti civici con Sud chiama Nord”
Cateno De Luca a Verbania spiega la strategia del suo partito Sud chiama Nord e lancia la federazione dei movimenti civici. Qui il link della diretta sui social. https://www.facebook.com/catenodeluca/videos/1041182273872069

OTTIMISMO SUL 2024 PER LE IMPRESE PIEMONTESI
di Gigi Cabrino – Sono tendenzialmente positive le sensazioni degli imprenditori per il 2024.Torinoggi.it ha pubblicato i dati di un’ indagine di Unioncamere Piemonte realizzata in collaborazione con alcuni istituti di statistica.

Il 18 novembre la Festa del Piemont in memoria di Anna Sartoris
di Roberto Gremmo – Anche quest’anno l’associazione di cultura “Badia Piemont” organizza la tradizionale “Festa del Piemont” che si terrà sabato 18 dal pomeriggio alla sera in via Rivetti 22 presso la

“La rivolta dei Tuchini. Il Canavese agli albori della società moderna”. Le proteste contadine piemontesi con Paratore e Gremmo
Sabato prossimo, 11 novembre si terrà’ alle ore 16 a Cuceglio alla Tenuta Roletto la presentazione del libro di Tina Muzii Paratore “La rivolta dei Tuchini. Il Canavese agli albori della società

La Festa identitaria del Piemonte dedicata ad Anna Sartoris
Pubblichiamo fin d’ora il manifesto con cui l’associazione identitaria piemontese Badia Piemont annuncia per i prossimi giorni l’annuale festa che quest’anno sarà dedicata alla memoria di Anna Sartoris. Torneremo con più precise