Categorie: Opinioni

Una “specie” di autonomia che non cambia il Paese

di Gigi Cabrino – Allora, cerchiamo di capire. Arriva in cdm l’autonomia differenziata.

Già parlare di autonomia quando in realtà si tratta nella migliore delle ipotesi una più o meno benevola concessione dello stato alle regioni è fuori luogo.

I tempi previsti dalla proposta di legge di Calderoli sono a dir poco biblici, tra commissioni romane su livelli essenziali e perequazioni.

Se tutto questo andrà in porto permetterà alle regioni che lo chiederanno di avere dallo stato le risorse per gestire una o più materie.

Per gestire la funzione x nella tale regione lo stato spende 10, se la regione ottiene di poterla gestire in autonomia lo stato trasferisce 10, dopo lunghe ed estenuanti trattative e se il governo lo concede.

Saldo invariato, per cui il famoso residuo fiscale, quei 120 miliardi di tasse che le regioni del Nord non vedono tornare in servizi tali resteranno; ed è il caso di ricordare che il residuo fiscale è stato il principale motivo per cui sono stati promossi i referendum del 2017 in Lombardia e Veneto e per cui altre regioni hanno chiesto con provvedimento della giunta l’autonomia.

Niente. Si continuerà a pagare e non veder tornare indietro.

Saldo invariato, o forse no….

C’è di più, infatti; come ha osservato puntualmente Paolo Franco, in base all’articolo sulle misure perequative, le regioni che NON chiederanno alcuna forma di autonomia si vedranno trasferire somme maggiori dallo stato; e considerando quali presumibilmente saranno queste regioni l’equazione sarà più soldi dal lavoro e dalle tasse del Nord meno responsabilità da Roma in giù.

Se a tutto questo aggiungiamo il reddito di cittadinanza, mantenuto con qualche piccola modifica insignificante, l’immagine che esce del paese è chiara.

Il Nord produce e paga, la capitale incassa , ingrassa e distribuisce mancette ad un pezzo di Sud per tenerlo buono.

Con o senza questa specie di autonomia che si sta delineando.

Gigi Cabrino

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

Articoli recenti

Cassese presiede comitato per livelli prestazioni per l’autonomia

Il cammino della riforma per l'Autonomia prosegue a passo spedito. Con la firma sul decreto…

1 ora fa

ACCORDO UE- GERMANIA SU MOTORI BENZINA DIESEL DOPO IL 2035

di Gigi Cabrino - La Germania ha raggiunto in sede UE un accordo per potere…

15 ore fa

Artigiani, specie in via di estinzione. Lo Stato non ferma la saracinesca facile, come chiede la Costituzione

Fiaccati dal boom degli affitti, dalle tasse, dall'insufficiente ricambio generazionale, dalla contrazione del volume d'affari…

1 giorno fa

Ma non “basta” attuare l’articolo 132 della Costituzione? La macroregione padana con 22 milioni di persone esiste già

di Raffaele Piccoli - Il dibattito di  questi giorni, per una rinascita Padana,  ripreso da…

1 giorno fa

Musica in piemontese, arriva Vrim di Diego dai Grand e Davide dla Rufa

di Roberto Gremmo - Diego dai Grand e Davide dla Rufa sono due giovani musicisti…

2 giorni fa

ENERGIE RINNOVABILI, L’AGRICOLTURA VUOLE FARE LA SUA PARTE, MA CON REGOLE CHIARE E SEMPLIFICAZIONE

di Gigi Cabrino - Il tema delle energie rinnovabili è sempre più attuale con l'impennata…

3 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto