Si affonda assieme all’Europa

29 Luglio 2023
Lettura 1 min

di Raffaele Piccoli – Andreotti aveva una massima di saggezza. ”  A pensare male si fa peccato, ma ci si indovina”, nulla di più vero. 

Il parlamento italiano, ha deciso di rimandare a settembre il voto sull’autonomia differenziata, nonostante  che la maggioranza avesse presentato (su proposta di Calderoli) un documento che intendeva accelerare i tempi del passaggio in aula..

A molti la cosa sembrerà ininfluente, parte del gioco parlamentare. Il significato politico, è invece fondamentale.

Le camere sono essenzialmente a trazione meridionale sia con  maggioranze  di destra che di sinistra. I parlamentari di ogni estrazione, in primis   pensano alla “cadrega”, devono cioè dare conto agli elettori di riferimento di avere difeso durante il loro mandato gli interessi di chi li ha votati, oltre che i loro  interessi personali.

Nel programma di centro destra, alle elezioni del 25 settembre 2022 autonomia differenziata e presidenzialismo erano parte integrante delle riforme istituzionali proposte questo allora. La levata di scudi dell’opposizione, dei sindacati, dei sindaci meridionali (anche di Cdx) deve aver colpito nel segno, infatti la riforma in parlamento è insabbiata, non avanza, è bloccata.

Un’altro elemento che la stampa, le opposizioni e parte di Fdi utilizzano per tentare di demolire in maniera strumentale questa minuscola riforma (peraltro prevista dalla costituzione) è quello di eccepire l’impossibilità di governare l’Italia scomposta in 20 piccole repubbliche (le attuali regioni).

Questo elemento di critica non nuovo, evidenzia l’assoluta faziosità dei detrattori. Nessuno infatti, volutamente,  indica la possibilità di cogliere l’occasione per giungere finalmente ad utilizzare il dettato costituzionale per favorire la creazione di macroregioni in grado di gestire in maniera efficiente ed efficace sanità, scuola, trasporti, vie di comunicazione, e tutto quanto la costituzione assegna alle realtà decentrate..

 Ancora una volta la Lega, si contraddistingue per incapacità,  pressapochismo e miope calcolo elettorale.  La recente  proposta di riportare in vita le provincie, con l’elezione diretta del presidente, va purtroppo in questa direzione e nell’attuale contesto istituzionale è del tutto fuorviante. La cosa potrebbe  avrebbe un senso unicamente all’interno di una riforma macroregionale. 

Il piano inclinato in cui versa questo disgraziato paese, si sta presentando sempre più ripido e scivoloso, nonostante i roboanti proclami di chi governa. 

 Inflazione, corruzione, evasione fiscale, debito pubblico,  criminalità organizzata, assistenzialismo obbligatorio, burocrazia, sono mali irrisolti vecchi e scontati, ma che minano alle fondamenta l’equilibrio di una democrazia.

E da ultimo l’Europa madre e matrigna. Da sempre questo Paese ha ubbidito in maniera pedissequa ai dictat di Bruxelles. Agricoltura, concorrenza, aiuti di stato, ricatti sul PNRR e altro ancora, ci sono stati imposti senza possibilità di replica

Centralismo, statalismo, burocrazia asfissiante, fisco rapace, de industrializzazione sono mali antichi e dolorosi, ma per quanto ancora riusciremo a resistere?

Poveri Popoli Padano Alpini.

Raffaele Piccoli

Grande Nord Ferrara

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Sicilia – Un altro sindaco che vieta di sfamare i randagi. Oipa: Chiesta immediata revoca

Prossimo Servizio

Gadda (Italia Viva Lombardia): No a processo preventivo a Commissione Covid

Ultime notizie su Opinioni

Avanza la dittatura sul linguaggio

di Sergio Bianchini – Nel suo editoriale del 15 settembre sul Messaggero Luca Ricolfi espone da par suo la pericolosa deriva in atto che vede crescere una sempre maggiore dittatura lessicale. Si,
TornaSu