Salvini critica Di Maio: “Ministro senza partito”. Ma Matteo ha ancora un partito che lo osanna e segue?

23 Giugno 2022
Lettura 1 min

di Cassandra – Quando si dice…. la coerenza. Matteo Salvini intervistato da Rtl lascia dichiarazioni strabilianti. E’ sceso in poco tempo, in progressione e senza freni, da quasi il 40% dei consensi a cifre sotto il decimale come nelle ultime amministrative. Eppure, nonostante le critiche alla sua ondivaga linea politica ormai investano buona parte della sua Lega, va a fare lezioni di morale politica in casa d’altri. Sbaglia piano nell’ascensore quando si tratta di eleggere il capo dello Stato, si professa no euro e poi governa con Draghi, nasce padano e si ritrova nazionalista più della Le Pen, sbarca in Sicilia e lancia il progetto Prima gli italiani…. vota il reddito di cittadinanza, ma il problema è Di Maio. Sentite cosa afferma.

 “Con una guerra in corso avere un ministro degli Esteri senza un partito non e’ il massimo della vita”. “Io – aggiunge – non metto il becco in casa altrui, ne’ sono io a chiedere poltrone, ma dico che i problemi degli italiani non sono Conte e Di Maio”, ma il caro bollette, la siccita’. “Spero che i 5 stelle non occupino le pagine dei giornali per i prossimi 15 giorni e che invece delle piccole beghe si torni a parlare della vita reale”. 

Certo, così come non dovrebbe essere il problema degli italiani leggere di viaggi in Russia con il cambio da rubli in euro o viceversa con il conforto russo, o di magliette pro Putin rispolverate al confine polacco-ucraino per rimarcare la coerenza d una linea politica.

Di Maio non avrà un partito, ma Matteo ne ha ancora uno in grado di assecondarlo e seguirlo?

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Ti piace mangiare etnico? I Nas: Irregolarità nel 43% delle strutture controllate. Cibo avariato, non tracciabile, conservazione pessima

Prossimo Servizio

Bassetti: Vaccino, richiamo per i fragili ma no ad obbligo per tutti

Ultime notizie su Opinioni

Avanza la dittatura sul linguaggio

di Sergio Bianchini – Nel suo editoriale del 15 settembre sul Messaggero Luca Ricolfi espone da par suo la pericolosa deriva in atto che vede crescere una sempre maggiore dittatura lessicale. Si,
TornaSu

Don't Miss