“I preti sposati sono il futuro della Chiesa” e non “preti dalla doppia vita”. Lo sottolinea il Movimento internazionale dei sacerdoti sposati, commentando il documento della Conferenza episcopale del Congo che dice, in sintesi, ai preti con figli di scegliere questi ultimi al sacerdozio. In questo modo “i vescovi congolesi cercano di ripulire le loro diocesi dagli scandali dei preti. La questione dei preti sposati e’ diversa”, chiarisce l’associazione internazionale. E’ “un’operazione, quella della Conferenza episcopale del Congo, diretta in parte a una strategia di marketing religioso, con la scelta di un male minore a seguito delle miriadi di scandali di preti dalla doppia vita che emergono nel Paese africano. I preti sposati con regolare percorso previsto dalle leggi della Chiesa cattolica non sono da confondere con i preti dalla doppia vita. Noi siamo dentro la Chiesa avendo ricevuto una valida ordinazione sacerdotale e non essendo stati ridotti allo stato laicale, siamo pronti a rientrare in servizio”, sottolinea il movimento, che da tempo chiede di tornare ad esercitare il ministero.

Sacerdoti sposati, noi futuro, non c’è doppia vita
Ultime notizie su Opinioni

Autonomia, riforma pensata per non essere realizzata
di Gigi Cabrino – Da quando sono circolate le bozze della riforma Calderoli sulla cosiddetta “autonomia differenziata” la mia personale opinione è che di autonomia non si trattasse ma di una forma

Napoli, ad esempio – “Servizio sanitario non garantisce più le cure. Corsa al privato per evitare liste attesa e prestazioni adeguate”, secondo UniSalute-Nomisma
“Il Servizio sanitario nazionale, storicamente un esempio virtuoso a livello internazionale, si trova oggi di fronte a difficoltà crescenti, al punto che secondo molti napoletani non è più sufficiente a garantire le

Autonomia? Paolo Franco: No, solo finanziamento dei Livelli essenziali delle prestazioni (se lo Stato ha soldi…). Senza Lep, nessuna riforma
di Stefania Piazzo – In un’analisi al testo approvato in Commissione Affari costituzionali in Senato, l’ex senatore leghista Paolo Franco, ripercorre articolo per articolo il progetto di Calderoli, smontandolo pezzo per pezzo.

Elly, perché il patto Sanchez-indipendentisti va bene mentre “l’autonomia” di Calderoli è una minaccia all’unità?
di Cuore Verde – Paradigma spagnolo. In Spagna, il socialista Sanchez si accorda con i separatisti catalani per formare il nuovo governo. In cambio, si concede l’amnistia per i leader indipendentisti. Un

Femminicidi: alla radice, secondo Ricolfi, la “colpa” delle donne di essere avanzate nelle società più avanzate
di Sergio Bianchini – Sul quotidiano Il Messaggero di martedì 21 novembre Luca Ricolfi analizza da par suo, cioè di uno specialista di analisi dei dati, le varie spiegazioni delle cause della