Secondo l’ultimo sondaggio dell’Istituto Piepoli, l’ex premier Giuseppe Conte ottiene la fiducia maggiore da parte degli italiani e con il 54% si colloca al primo posto tra i principali leader del Paese. Rispetto alla rilevazione precedente, però, Conte perde 3 punti. Al secondo posto, con il 42%, si trova il ministro della Salute Roberto Speranza, seguito dal segretario del Pd Enrico Letta che, a meno 2 punti rispetto al precedente sondaggio, ottiene il 33%. A seguire Paolo Gentiloni e Giorgia Meloni, entrambi con il 32%, ma la leader di Fratelli d’Italia è l’unica tra tutti a riscontrare un aumento (+2) rispetto alla rilevazione precedente. Le successive 5 posizioni sono molto ravvicinate: il ministro dell’Interno Luigi Di Maio (28%), il leader della Lega Matteo Salvini (27%), Emma Bonino (26%), il segretario di Sinistra italiana Nicola Fratoianni (22%) e, a pari punti, Carlo Calenda, leader di Azione. La fiducia nel presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi è del 19% e, infine, quella in Matteo Renzi, fondatore di Italia viva, e in Beppe GRILLO, garante M5S, si attesta al 10%.

Piepoli, sondaggi, fiducia nei leader: ancora primo Conte, cresce Meloni. Salvini in coda classifica con Bonino. Ultimi Renzi e Grillo
Ultime notizie su Opinioni

Migranti, quando la politica alimenta la paura. Ingrassa i sondaggi ma non i voti. I dati smentiscono la fobia
di Giovanni Robusti – Ormai nel settimo decennio di vita sono abbastanza refrattario a slogan, miracolosiprogetti, strabilianti successi. E’ un peccato perché si perde un po’ di poesia. In compensosi guadagna della

Massimo Fini e il coraggio da ribelle
di Roberto Gremmo – Massimo Fini dimostra giorno dopo giorno un coraggio da leone, mettendosi di traverso davanti al ‘politicamente corretto’, basato quasi sempre su delle menzogne. Fini che a suo tempo

Massimo Fini e la Padania delle macroregioni di Bossi. “Era troppo avanti. Intuito e semplicità che oggi manca nei leader di partito”. E nella Lega
di Stefania Piazzo – Tutto si può dire tranne che Massimo Fini, oggi editorialista su Il Fatto, quando esprime il suo pensiero debba rendere conto a qualcuno o la faccia per tornaconto.

Sì, Castelli, si può fare la macroregione, ma serve una rete di movimenti autonomisti
di Raffaele Piccoli – Il 21 settembre Roberto Castelli, nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Milano, ha annunciato l’addio alla Lega per Salvini Premier. Dopo essersi brevemente soffermato sulle motivazioni

Forza Italia sorpassa il Capitano. Lo sbarco al Sud affonda con le roboanti campagne lepeniste?
di Roberto Gremmo – Nella trasmissione “Stasera Italia” su Rete 4, il conduttore Porro ha mostrato un sondaggio Tekne’ che, se sarà confermato, sembra clamoroso: il partito fondato sul fascino e la