“Ieri Matteo Salvini lo ha ridetto di nuovo: ”Magari sono stato distratto io ma non mi sono accorto che dalle massime cariche dello Stato sia arrivato un promemoria agli italiani sul fatto che possano votare i referendum sulla giustizia. Conto che da qui a domenica sia il presidente della Repubblica sia il presidente del Consiglio si limitino quantomeno a ricordare agli italiani che votare i referendum è un diritto”. Chi ha parlato nei giorni scorsi con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riferisce un certo stupore, destinato a rimanere inespresso, per essere stato tirato in ballo spesso sulla questione del mancato appello pubblico alla partecipazione al voto referendario”. E’ quanto scrive il Foglio. “Appello che, in questa come in tutte le altre tornate referendarie, non ci sarà anche se Mattarella, come risulta al Foglio, si recherà diligentemente al voto domenica a Palermo – si legge – Il Mattarella-pensiero, così racconta chi ha avuto la possibilità di parlare con il presidente in queste ore, prevede da tempi non sospetti anche l’opzione per il non voto accanto alle altre. Un’opzione che appartiene alla libera scelta del cittadino e che deve essere rispettata. Nella concezione dell’attuale presidente, ”il voto più che un dovere è un diritto”. E il suo ragionamento lo si può sintetizzare così: mai un presidente della Repubblica dovrebbe prendere posizione quando sono in gioco libere scelte da parte degli elettori. Per chi suona la campana? Piuttosto chiaro”.

Mattarella, disappunto e stupore per richiamo di Salvini su silenzio Quirinale sui referendum
Ultime notizie su Opinioni

Autonomia, riforma pensata per non essere realizzata
di Gigi Cabrino – Da quando sono circolate le bozze della riforma Calderoli sulla cosiddetta “autonomia differenziata” la mia personale opinione è che di autonomia non si trattasse ma di una forma

Napoli, ad esempio – “Servizio sanitario non garantisce più le cure. Corsa al privato per evitare liste attesa e prestazioni adeguate”, secondo UniSalute-Nomisma
“Il Servizio sanitario nazionale, storicamente un esempio virtuoso a livello internazionale, si trova oggi di fronte a difficoltà crescenti, al punto che secondo molti napoletani non è più sufficiente a garantire le

Autonomia? Paolo Franco: No, solo finanziamento dei Livelli essenziali delle prestazioni (se lo Stato ha soldi…). Senza Lep, nessuna riforma
di Stefania Piazzo – In un’analisi al testo approvato in Commissione Affari costituzionali in Senato, l’ex senatore leghista Paolo Franco, ripercorre articolo per articolo il progetto di Calderoli, smontandolo pezzo per pezzo.

Elly, perché il patto Sanchez-indipendentisti va bene mentre “l’autonomia” di Calderoli è una minaccia all’unità?
di Cuore Verde – Paradigma spagnolo. In Spagna, il socialista Sanchez si accorda con i separatisti catalani per formare il nuovo governo. In cambio, si concede l’amnistia per i leader indipendentisti. Un

Femminicidi: alla radice, secondo Ricolfi, la “colpa” delle donne di essere avanzate nelle società più avanzate
di Sergio Bianchini – Sul quotidiano Il Messaggero di martedì 21 novembre Luca Ricolfi analizza da par suo, cioè di uno specialista di analisi dei dati, le varie spiegazioni delle cause della