di Raffaele Piccoli – Il dibattito di questi giorni, per una rinascita Padana, ripreso da Roberto Gremmo presenta interessanti spunti che invitano ad una riflessione attenta.
Gli elementi indispensabili ad un qualsiasi progetto, a mio avviso, devono essere almeno tre. Idea, soggetto politico, leadership.
Diventa complesso addentrarsi in aspetti specifici. E’ bene premettere che qualsiasi progetto autonomista che voglia avere una minima possibilità di successo deve fare i conti con la necessità di una radicale modifica della costituzione. Quindi maggioranze parlamentari assolute, doppie letture, referendum popolare. Percorso difficile.
L’art. 132 della Costituzione, così come modificato dalla riforma del 2001, prevede la possibilità di fusione tra regioni. Necessita la richiesta di tanti comuni che rappresentino almeno un terzo dei residenti nelle regioni interessate. La proposta viene approvata con legge costituzionale sentiti i consigli regionali. Questo potrebbe essere lo strumento per la macroregione del Nord.
E’ evidente che diventa più difficile per un parlamento opporsi ad una richiesta popolare così numerosa. Il percorso sembra facilitato.
Non è azzardato prevedere che le realtà del centro e del sud, dopo l’esempio Padano non tarderebbero a seguirne il percorso. In effetti qualche timido tentativo si è già visto in passato tra Toscana Umbria e Marche. L’ex governatore campano Caldoro, lo aveva proposto per le regioni del sud peninsulare.
Una Macroregione Padana, (22 milioni di abitanti) che parla con una sola voce avrebbe sia con Roma che con Bruxelles un potere contrattuale enorme. Per puro esempio immaginiamo i fondi PNRR completamente svincolati dai ministeri romani e gestiti dalle nostre realtà locali più virtuose.
Altro elemento trainante del progetto è rappresentato dal soggetto politico. In Padania non mancano le sigle autonomiste presenti quasi ovunque. Una realtà cosi nutrita e composita rappresenta una sicura risorsa di idee e proposte ma non è massa critica. L’esperienza verticistica fallimentare della fu Lega Nord, non può e non deve essere ripetuta. Il soggetto chiamato ad attuare un progetto tanto ambizioso dovrà essere democratico e pluralista, limitando la partecipazione del movimento alle competizioni elettorali locali (Regioni e comuni).
Infine la leadership, l’identikit non è importante. L’uomo o la donna che assumeranno questa responsabilità dovranno avere serietà e credibilità, non serve altro.
Queste note non sono e non vogliono essere esaustive. Rappresentano a mio avviso, un esempio, seppur limitato, di come potrebbe essere l’opera di un movimento nato, per stimolare la crescita di un’idea per una forma possibile di federalismo in Italia.
Raffaele Piccoli
Grande Nord Ferrara
di Gigi Cabrino - Sono incoraggianti le prenotazioni nelle strutture ricettive per il ponte del…
di Luigi Basso - 2 giugno. La Festa della Repubblica.Io non so cosa abbiano da…
di Cuore Verde - Non si torni indietro nel tempo. Lo so. Ma ogni tanto,…
https://youtu.be/dPhcr5g2pXs
Firmato Paolo Grimoldi. Cosa? Questo post sui social in cui l'ex segretario della Lega Lombarda…
Fine anno, col botto. A far discutere è il post che arriva dai vertici d'istituto.…
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Leggi tutto