di Luigi Basso – Mercoledì il Premier Mario Draghi ha visitato la città di Genova in un clima surreale e plumbeo, come risulta dalla visione dei filmati dell’avvenimento.
Il Presidente del Consiglio, visibilmente imbolsito, con i capelli lunghi e spettinato, con una cera che faceva da pendant ad un’atmosfera da ultimi giorni del regime, è uscito dal bunker di Palazzo Chigi ed è stato accolto dalla gelida indifferenza della città.
I genovesi non si sono visti, il popolo ha snobbato l’evento (alcuni giornaloni parlano di dieci – 10 – persone che hanno assistito allo sbarco del Premier al Porto) e, nel vuoto che circondava il Premier accompagnato dalle Autorità locali, riecheggiavano solo le urla e gli insulti di uno sparuto gruppo di contestatori.
La prima tappa è stata la visita al Porto Antico, dove il Premier ha tenuto un discorso banale, denso dei soliti luoghi comuni, davanti ad un gruppo di amministratori locali, alcuni dei quali si sono messi in bella mostra riprendendo coi telefonini la soporifera prolusione, manco fossero adolescenti ad un concerto di musica pop: imbarazzante.
Un po’ di contegno e senso delle istituzioni avrebbero consigliato almeno la compostezza che dimostrano di avere i bambini durante una lezione.
Draghi si è poi spostato alla Radura della Memoria per un ricordo delle vittime del Ponte Morandi e qui, alla visita genovese surreale ed impopolare, si è aggiunto il retrogusto dell’assurdità.
Infatti proprio nei giorni in cui rimbalzano le notizie sulla buonuscita da record dei Benetton da Autostrade, il buon senso ed il decoro avrebbero consigliato di stare alla larga da Genova e dal Ponte Morandi: tant’è che i pochi contestatori presenti hanno ricordato la faccenda al Premier, ricavandone in compenso le doverose attenzioni di Digos e Polizia che hanno prontamente identificato i pericolosi sovversivi, rei dell’orrendo crimine di “attestazione del vero”.
Infine il Presidente del Consiglio è andato a visitare il cantiere dell’eterna incompiuta genovese, il terzo valico.
In definitiva, la visita di Draghi è stata più che un buco nell’acqua, un vero autogol, soprattutto alla luce del fatto che non era neppure giustificata da particolari circostanze, ricorrenze, avvenimenti.
L’episodio tuttavia è servito a quantificare la distanza che separa i Palazzi della Politica dal mondo reale, ormai incolmabile.

La surreale visita di Draghi a Genova
Ultime notizie su Opinioni

QUELL’IDEA DI EUROPA DI GIORGIA, DIVERSA DA QUELLA DI MATTEO
di Stefania Piazzo – La convention dei sovranisti europei promossa da Matteo Salvini a Firenze viene archiviata tra luci e ombre. Se è vero che l’Europa ha un abito troppo stretto per

Calenda: Spero Zaia Fedriga o Giorgetti prepensionino Salvini
“Salvini oggi fa l’antieuropeista, ieri sosteneva il Governo Draghi, l’altro ieri governava con Conte, rimangia tutte le promesse di uscita dall’Euro e domani chissà. Un mix di opportunismo, nullafacenza e faccia tosta. Speriamo

Censis: società sonnambula. Per cittadini Paese inesorabilmente in declino. Senso di impotenza, insicurezza, da globalizzazione più povertà
“Alcuni processi economici e sociali largamente prevedibili nei loro effetti sembrano rimossi dall’agenda collettiva del Paese, o sono comunque sottovalutati. Benché il loro impatto sarà dirompente per la tenuta del sistema, l’insipienza

Il Nord ignora l’Italia centrale e la inchioda al meridionalismo
di Sergio Bianchini – Sono Stato a sentire Roberto Castelli alle Stelline il 27 novembre. Presentava il suo nuovo partito la cui nascita vedo con simpatia, anzi mi chiedo come mai solo

Draghi, l’Europa deve diventare uno Stato. Con un Parlamento vero
“Occorre cominciare a pensare a un’integrazione politica europea, a un Parlamento europeo come vero Parlamento dell’Europa, pensare che siamo italiani ma anche europei”. Lo ha detto l’ex premier Mario Draghi durante la presentazione