“Il Def 2023 conferma che la sanità pubblica non rappresenta una priorità nemmeno per l’attuale governo, così come per i precedenti. Ci saremmo aspettati una minima iniezione in più di denaro pubblico, invece si va indietro. I governi non credono che investire nella sanità pubblica abbia un ritorno elettorale e in termini di sviluppo economico del Paese”. Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, su Radio Cusano Campus. “Tutti gli altri Paesi – ha spiegato – si sono resi conto che il livello di salute e di benessere della popolazione porta un beneficio a livello economico. Siamo uno dei Paesi più longevi d’Europa, ma qui si invecchia male e ci sarebbe bisogno dunque di un potenziamento del SSN. Le liste d’attesa si estendono a lunghezze non più gestibili, la gente deve andare a curarsi nel privato, chi non ha soldi o si impoverisce o rinuncia alle cure. Ora stiamo cominciando a toccare con mano una serie di conseguenze legate a un complessivo disinteresse della politica rispetto al SSN. In alcune Regioni anche il privato comincia ad entrare in difficoltà. Noi dobbiamo distinguere la crescita delle grandi holding private da quella che è l’offerta complessiva del pubblico-privato nelle varie aree del Paese. Il nord ha una capacità produttiva di prestazioni di 10 volte superiore al sud. Il problema è che non si riesce a mantenere un accesso ai servizi sanitari di qualunque natura che siano pubblici o privati”, ha concluso Cartabellotta.

Ultime notizie su Opinioni
di Roberto Gremmo – E’ decisamente a nostro avviso una groviera il singolare ritratto di Elodia
Localizzazioni territoriali, importi di finanziamento e soggetti attuatori. “Sono solo alcuni degli aspetti sui quali stiamo
di Roberto Gremmo – Una volta si diceva che la verità si conosce o dai bambini
di Sergio Bianchini – Sabato 13 maggio ho assistito al convegno indetto dall’associazione Autonomia e libertà,
“Fino alla vittoria politica della Meloni, che in politica estera ha tenuto una linea molto coerente