”Un dato di tendenza, che emerge dallo studio dei femminicidi che la Commissione sta facendo, analizzando tre anni di carte processuali di donne che sono state uccise nell’ambito di relazioni domestiche dal compagno o dal proprio ex, ci dice che solo il 12% delle donne uccise aveva denunciato, l’88% non crede nella denuncia o non denuncia”. Lo ha detto il presidente della Sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Milano, vittime di violenze sessuali, Fabio Roia, partecipando al convegno sul tema ‘Femminicidi: prospettive normative’, organizzato dal Commissario per il Coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti, prefetto Marcello Cardona.
Femminicidi, l’88% delle donne non aveva denunciato. Non si crede nell’azione esemplare della giustizia
Ultime notizie su Opinioni

Censis: società sonnambula. Per cittadini Paese inesorabilmente in declino. Senso di impotenza, insicurezza, da globalizzazione più povertà
“Alcuni processi economici e sociali largamente prevedibili nei loro effetti sembrano rimossi dall’agenda collettiva del Paese, o sono comunque sottovalutati. Benché il loro impatto sarà dirompente per la tenuta del sistema, l’insipienza

Il Nord ignora l’Italia centrale e la inchioda al meridionalismo
di Sergio Bianchini – Sono Stato a sentire Roberto Castelli alle Stelline il 27 novembre. Presentava il suo nuovo partito la cui nascita vedo con simpatia, anzi mi chiedo come mai solo

Draghi, l’Europa deve diventare uno Stato. Con un Parlamento vero
“Occorre cominciare a pensare a un’integrazione politica europea, a un Parlamento europeo come vero Parlamento dell’Europa, pensare che siamo italiani ma anche europei”. Lo ha detto l’ex premier Mario Draghi durante la presentazione

Autonomia, riforma pensata per non essere realizzata
di Gigi Cabrino – Da quando sono circolate le bozze della riforma Calderoli sulla cosiddetta “autonomia differenziata” la mia personale opinione è che di autonomia non si trattasse ma di una forma

Napoli, ad esempio – “Servizio sanitario non garantisce più le cure. Corsa al privato per evitare liste attesa e prestazioni adeguate”, secondo UniSalute-Nomisma
“Il Servizio sanitario nazionale, storicamente un esempio virtuoso a livello internazionale, si trova oggi di fronte a difficoltà crescenti, al punto che secondo molti napoletani non è più sufficiente a garantire le