Fabbisogno elettrico? Rinnovabili al palo, si torna in silenzio al carbone. Si profilano anni d’oro per i produttori di biciclette

20 Gennaio 2022
Lettura 1 min

di Riccardo Pozzi – In questo momento la Francia, con i suoi 58 reattori nucleari attivi, sta reggendo in equilibrio l’intero sistema elettrico europeo, mentre la Germania, per contrastare la mancanza di gas, ha ricominciato a bruciare carbone. Lo stesso in Italia dove sono state riattivate due centrali dello stesso tipo. Il silenzio di ambientalisti ed ecologisti tenta di coprire l’inevitabile evidenza dell’inadeguatezza e insufficienza delle rinnovabili di sole e vento, che insieme e nonostante i massicci investimenti pubblici ancora oggi attivi coprono il 16% del fabbisogno elettrico e il 5% del totale energetico nazionale. La loro discontinuità intrinseca e la sostanziale impossibilità di accumulare, anche ammettendo di poterle produrre, quantità significative di energia elettrica dall’irraggiamento diurno per poi usarlo di sera o di notte, le relega a mero complemento e non a struttura portante del sistema energetico nazionale. In più ora arrivano le nostre stesse norme in materia di trasporto. La produzione e la gestione di un immenso parco di accumulazione mobile da integrare con la rete di distribuzione fissa. Si profilano anni d’oro per i produttori di biciclette.

Foto di Veeterzy

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Confesercenti: aumenti del più 135% nelle bollette. Si chiude

Prossimo Servizio

Crisanti sta con Boris Johnson: Hanno contagi in calo e tanti anticorpi

Ultime notizie su Opinioni

Avanza la dittatura sul linguaggio

di Sergio Bianchini – Nel suo editoriale del 15 settembre sul Messaggero Luca Ricolfi espone da par suo la pericolosa deriva in atto che vede crescere una sempre maggiore dittatura lessicale. Si,
TornaSu

Don't Miss