di Riccardo Pozzi – Continua l’ipocrita farsa della lotta all’evasione. Ora sembra il turno dei profeti delle deduzioni. Se commercianti, idraulici, bottegai vari, medici, autoriparatori, e chiunque lavori in proprio e abbia a che fare con i privati emettesse fatture deducibili dal nostro imponibile, saremmo tutti incentivati a pretendere la ricevuta e questo combatterebbe l’evasione.
Niente di più falso. Oggi succede che quando il conto dell’idraulico viene aggravato dall’iva siamo proprio noi clienti a chiedere che l’artigiano ometta la ricevuta per risparmiare l’iva. Quando il medico si appresta a compilare la fattura ci ricordiamo che lo Stato ci permette solo di scontarne il 19%, e così chiediamo noi stessi al professionista di farci il 20% di sconto subito, di gran lunga più efficace del 19% di sconto di cui usufruiremmo tra un anno.
L’evasione fiscale è la figlia deforme e monumentale che il tirannico e canagliesco sistema fiscale ha creato con le sue assurde pretese.
Per ogni 1000 euro guadagnati l’eccedente dei 27000 lordi annui (corrispondenti a circa 1500 al mese) una partita iva ne paga 660 in tasse e contributi (obbligatori e difficilmente reincontrabili). Un sistema fiscale che tassa per due terzi e concede di detrarre per meno di un quinto spinge a lavorare meno e a nascondersi nel nero, non è certo in grado di invertire la marcia di una sia pure sgangherata e eterogenea nazione.
L’aumento delle tasse non è la soluzione, è la causa.

Evasione, figlia deforme dello Stato tiranno
Ultime notizie su Opinioni

Migranti, quando la politica alimenta la paura. Ingrassa i sondaggi ma non i voti. I dati smentiscono la fobia
di Giovanni Robusti – Ormai nel settimo decennio di vita sono abbastanza refrattario a slogan, miracolosiprogetti, strabilianti successi. E’ un peccato perché si perde un po’ di poesia. In compensosi guadagna della

Massimo Fini e il coraggio da ribelle
di Roberto Gremmo – Massimo Fini dimostra giorno dopo giorno un coraggio da leone, mettendosi di traverso davanti al ‘politicamente corretto’, basato quasi sempre su delle menzogne. Fini che a suo tempo

Massimo Fini e la Padania delle macroregioni di Bossi. “Era troppo avanti. Intuito e semplicità che oggi manca nei leader di partito”. E nella Lega
di Stefania Piazzo – Tutto si può dire tranne che Massimo Fini, oggi editorialista su Il Fatto, quando esprime il suo pensiero debba rendere conto a qualcuno o la faccia per tornaconto.

Sì, Castelli, si può fare la macroregione, ma serve una rete di movimenti autonomisti
di Raffaele Piccoli – Il 21 settembre Roberto Castelli, nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Milano, ha annunciato l’addio alla Lega per Salvini Premier. Dopo essersi brevemente soffermato sulle motivazioni

Forza Italia sorpassa il Capitano. Lo sbarco al Sud affonda con le roboanti campagne lepeniste?
di Roberto Gremmo – Nella trasmissione “Stasera Italia” su Rete 4, il conduttore Porro ha mostrato un sondaggio Tekne’ che, se sarà confermato, sembra clamoroso: il partito fondato sul fascino e la