Diasorin, in merito alle notizie sulle indagini della procura di Pavia per verificare eventuali comunicazioni telefoniche del presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, e di altri soggetti, precisa “di non aver mai intrattenuto relazioni con partiti politici e/o esponenti di partito finalizzate a ottenere indebiti vantaggi competitivi o di qualsiasi altro genere”, e “di avere sempre operato nella piu’ assoluta trasparenza e legalita’, e cosi’ anche nei confronti della relazione intercorsa con la Fondazione San Matteo”. Diasorin, quindi, si “riserva ogni piu’ opportuna azione giudiziaria a tutela della reputazione e del buon nome” del gruppo, “confidando che gli accertamenti investigativi in corso confermeranno l’estraneita’ della Societa’ e dei suoi vertici rispetto ad ogni ipotesi di comportamento indebito”.

Diasorin, nessun rapporto con partiti per trarne vantaggio
Ultime notizie su Opinioni

QUELL’IDEA DI EUROPA DI GIORGIA, DIVERSA DA QUELLA DI MATTEO
di Stefania Piazzo – La convention dei sovranisti europei promossa da Matteo Salvini a Firenze viene archiviata tra luci e ombre. Se è vero che l’Europa ha un abito troppo stretto per

Calenda: Spero Zaia Fedriga o Giorgetti prepensionino Salvini
“Salvini oggi fa l’antieuropeista, ieri sosteneva il Governo Draghi, l’altro ieri governava con Conte, rimangia tutte le promesse di uscita dall’Euro e domani chissà. Un mix di opportunismo, nullafacenza e faccia tosta. Speriamo

Censis: società sonnambula. Per cittadini Paese inesorabilmente in declino. Senso di impotenza, insicurezza, da globalizzazione più povertà
“Alcuni processi economici e sociali largamente prevedibili nei loro effetti sembrano rimossi dall’agenda collettiva del Paese, o sono comunque sottovalutati. Benché il loro impatto sarà dirompente per la tenuta del sistema, l’insipienza

Il Nord ignora l’Italia centrale e la inchioda al meridionalismo
di Sergio Bianchini – Sono Stato a sentire Roberto Castelli alle Stelline il 27 novembre. Presentava il suo nuovo partito la cui nascita vedo con simpatia, anzi mi chiedo come mai solo

Draghi, l’Europa deve diventare uno Stato. Con un Parlamento vero
“Occorre cominciare a pensare a un’integrazione politica europea, a un Parlamento europeo come vero Parlamento dell’Europa, pensare che siamo italiani ma anche europei”. Lo ha detto l’ex premier Mario Draghi durante la presentazione