di Luigi Basso – Due settimane fa l’ufficio di Presidenza del Parlamento Europeo decideva di introdurre le regole del Green Pass per l’accesso ai propri locali.
Immediatamente, alcuni parlamentari e impiegati hanno fatto ricorso al Tribunale dell’UE.
Nelle scorse ore il Presidente del Tribunale ha sospeso in via cautelare le norme impugnate, decidendo che nelle more del giudizio si potrà entrare nei locali del Parlamento solo previa effettuazione di un tampone.
Il tampone, in effetti, è l’unica misura preventiva che abbia un senso logico dal punto di vista sanitario, dato che anche i vaccinati possono contagiarsi, contagiare gli altri e ucciderli, anche se con un grado di frequenza per ora minore rispetto ai vaccinati: tuttavia i dubbi sulla durata temporale della protezione vaccinale sono destinati a diventare a breve un serio problema e rischiano di travolgere il sistema tutto italiano del Green Pass.
Inoltre il tampone è l’unico strumento che bilancia il diritto alla salute e i diritti fondamentali della persona.
Non stupisce che questi principi giuridici incontrino tempi più lunghi ad affermarsi in Italia: non a caso, mai dimenticarlo, è la patria del Duce.

C’è ancora un Giudice a Bruxelles? Stop al green pass per entrare nell’europarlamento
Ultime notizie su Opinioni

Migranti, quando la politica alimenta la paura. Ingrassa i sondaggi ma non i voti. I dati smentiscono la fobia
di Giovanni Robusti – Ormai nel settimo decennio di vita sono abbastanza refrattario a slogan, miracolosiprogetti, strabilianti successi. E’ un peccato perché si perde un po’ di poesia. In compensosi guadagna della

Massimo Fini e il coraggio da ribelle
di Roberto Gremmo – Massimo Fini dimostra giorno dopo giorno un coraggio da leone, mettendosi di traverso davanti al ‘politicamente corretto’, basato quasi sempre su delle menzogne. Fini che a suo tempo

Massimo Fini e la Padania delle macroregioni di Bossi. “Era troppo avanti. Intuito e semplicità che oggi manca nei leader di partito”. E nella Lega
di Stefania Piazzo – Tutto si può dire tranne che Massimo Fini, oggi editorialista su Il Fatto, quando esprime il suo pensiero debba rendere conto a qualcuno o la faccia per tornaconto.

Sì, Castelli, si può fare la macroregione, ma serve una rete di movimenti autonomisti
di Raffaele Piccoli – Il 21 settembre Roberto Castelli, nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Milano, ha annunciato l’addio alla Lega per Salvini Premier. Dopo essersi brevemente soffermato sulle motivazioni

Forza Italia sorpassa il Capitano. Lo sbarco al Sud affonda con le roboanti campagne lepeniste?
di Roberto Gremmo – Nella trasmissione “Stasera Italia” su Rete 4, il conduttore Porro ha mostrato un sondaggio Tekne’ che, se sarà confermato, sembra clamoroso: il partito fondato sul fascino e la