Chiunque dovesse prevalere alle elezioni, al governo non durerebbe “piu’ di sei mesi”, viste le “enormi contraddizioni interne”, mentre l’Italia ha bisogno di proseguire sulla strada di un governo Draghi o che si ispiri al metodo Draghi, con una coalizione dei partiti piu’ responsabili. Questa la previsione di Carlo Calenda, che in un’intervista al Corriere della Sera propone ai sui avversari una sfida in tv. In campo, dice, “non ci sono solo due poli, non si sta giocando una partita tra destra e sinistra. Ce ne sono quattro, guidati da Meloni, Letta, Conte ed io. E, lo chiedo fin da ora, noi quattro dobbiamo poter fare un grande confronto in tv per far capire agli italiani quello che c’e’ in ballo in queste elezioni, e cosa si propone davvero”. Secondo Calenda, che punta a un risultato tra il 10% e il 15%, ricordando il 20% ottenuto alle comunali a Roma, “il nostro risultato servira’ ad obbligare questi partiti irresponsabili ad andare avanti con Draghi invece di ricominciare a demolire il lavoro fatto”. “Con un governo a guida Meloni – aggiunge – non avremmo il fascismo, ma il caos”.

Calenda Cassandra: Chiunque al governo non durerà più di 6 mesi
Ultime notizie su Opinioni

Autonomia, riforma pensata per non essere realizzata
di Gigi Cabrino – Da quando sono circolate le bozze della riforma Calderoli sulla cosiddetta “autonomia differenziata” la mia personale opinione è che di autonomia non si trattasse ma di una forma

Napoli, ad esempio – “Servizio sanitario non garantisce più le cure. Corsa al privato per evitare liste attesa e prestazioni adeguate”, secondo UniSalute-Nomisma
“Il Servizio sanitario nazionale, storicamente un esempio virtuoso a livello internazionale, si trova oggi di fronte a difficoltà crescenti, al punto che secondo molti napoletani non è più sufficiente a garantire le

Autonomia? Paolo Franco: No, solo finanziamento dei Livelli essenziali delle prestazioni (se lo Stato ha soldi…). Senza Lep, nessuna riforma
di Stefania Piazzo – In un’analisi al testo approvato in Commissione Affari costituzionali in Senato, l’ex senatore leghista Paolo Franco, ripercorre articolo per articolo il progetto di Calderoli, smontandolo pezzo per pezzo.

Elly, perché il patto Sanchez-indipendentisti va bene mentre “l’autonomia” di Calderoli è una minaccia all’unità?
di Cuore Verde – Paradigma spagnolo. In Spagna, il socialista Sanchez si accorda con i separatisti catalani per formare il nuovo governo. In cambio, si concede l’amnistia per i leader indipendentisti. Un

Femminicidi: alla radice, secondo Ricolfi, la “colpa” delle donne di essere avanzate nelle società più avanzate
di Sergio Bianchini – Sul quotidiano Il Messaggero di martedì 21 novembre Luca Ricolfi analizza da par suo, cioè di uno specialista di analisi dei dati, le varie spiegazioni delle cause della