Categorie: Opinioni

Berlinguer, a cavallo tra oriente e occidente

di Sergio Bianchini – Dato che a Roma stanno celebrando Enrico Berlinguer, con la sinistra che lo ama a prescindere e la destra che lo sminuisce ma senza chiarire l’essenza del suo operato, cerco di dare la mia interpretazione della sua vicenda politica.

La via italiana al socialismo, inventata da Togliatti in pieno accordo con la famosa e storica determinazione del 7° congresso dell’Internazionale Comunista del 1937 è stata il tormento di Berlinguer.

Berlinguer mantenne, nei suoi 12 anni di premierato del PCI dal 1972 al 1984. l’alleanza storica del secondo partito italiano con l’Unione Sovietica. In questa alleanza condivise la serietà e la concretezza, la dedizione dei vertici e della base del PCI alla costruzione di un nuovo mondo delineato con chiarezza dalla cultura socialista. Niente guerre, niente concorrenze nazionaliste, niente potere ai super ricchi.

Ma dopo il golpe fascista in Cile del 1973 elaborò la teoria del Compromesso storico aprendo ad una alleanza di governo con la sempre combattuta e disprezzata DC. Nel 1976 ribadì sia l’alleanza con l’URSS ma con maggiori spazi di autonomia, sia la non ostilità alla NATO.

Forse sperava veramente in un possibile governo democristiano, comunista e socialista in Italia non schierato troppo a livello mondiale.

All’inizio del 1978 venne programmato per il mese di maggio un viaggio di Berlinguer negli Stati Uniti che non avrebbe avuto luogo. Il 5 gennaio, incontrò Aldo Moro. Il 26 gennaio il Comitato centrale del partito sottolineò l’esigenza di una partecipazione diretta del PCI al governo del Paese, posizione ribadita da Berlinguer nei successivi incontri per la formazione del governo. In un successivo colloquio tra i due segretari, svoltosi il 16 febbraio, Moro affermò che avrebbe sostenuto presso i gruppi parlamentari democristiani la necessità dell’ingresso a pieno titolo del PCI nella maggioranza governativa. Le trattative furono tuttavia vanificate dagli eventi successivi. Il 16 marzo 1978 fu attuato il rapimento di Moro che demolì definitivamente l’ipotesi cattocomunista.

Berlinguer non credeva, come quasi tutti allora, che lo scontro USA URSS della guerra fredda potesse finire, cosa che avvenne solo 7 anni dopo la sua morte. E non riusciva più a conciliare le due fedeltà.

Anche le cause della evidente stagnazione sovietica non apparivano chiaramente così come l’andamento della situazione economica e politica mondiale.

Berlinguer oltre alle difficoltà dell’URSS  vedeva nettamente i limiti dell’occidente e delI’Italia, con governi eternamente deboli e instabili incapaci di grandi progetti.

Disse che non credeva nella possibilità di governare in Italia con il solo 51% dei voti. Questa affermazione di supporto all’idea del compromesso storico, mi colpì molto e voglio citarla pienamente anche se nessuno oggi la ricorda perché ormai in Italia si va in senso contrario con governi che a malapena sono sostenuti  da un consenso popolare intorno al 25% visto il 50% che non vota più. Governi che non riescono a conciliare  la proporzionalità nel voto con la governabilità.

In un articolo  pubblicato il 12 ottobre1973  dopo il golpe cileno del settembre, si legge(wikipedia):

“Sarebbe del tutto illusorio pensare che, anche se i partiti e le forze di sinistra riuscissero a raggiungere il 51 per cento dei voti e della rappresentanza parlamentare […] , questo fatto garantirebbe la sopravvivenza e l’opera di un governo che fosse l’espressione di tale 51 per cento. Ecco perché noi parliamo non di una “alternativa di sinistra” ma di una “alternativa democratica”, e cioè della prospettiva politica di una collaborazione e di una intesa delle forze popolari d’ispirazione comunista e socialista con le forze popolari di ispirazione cattolica,…..”.

Quindi sosteneva la necessità per il buongoverno di unanimismi” semi bulgari” dato che l’alleanza prevista tra democristiani socialisti e comunisti avrebbe visto una percentuale di voti teorica tra il 70 e l’80 per cento dei voti. Maggioranza da noi oggi impensabile e perfino (purtroppo) malvista come indice di un regime autoritario. Anche se tutti lamentano la rissosità e la gratuità della lotta politica esacerbata e permanente che oscura un vero e serio confronto e collaborazione per il buon governo della nazione.

Quindi Berlinguer ha cercato invano di conciliare gli opposti, cosa consueta e tipica dell’Italia nazione ma che ha radici profondissime, a ben vedere, proprio nella storia della penisola e grandemente nella chiesa cattolica originaria della terra santa ma anche egemone nell’occidente barbaro per quasi 1000 anni. Chiesa cattolica maestra anche nel definire la mediazione tra l’umano e il divino come unica via di salvezza.

Anche nella politica più recente abbiamo visto la capa del governo Meloni  partecipare al G7 e definire la Cina come avversario ma poi andare in Cina e fare i più grandi progetti concreti di collaborazione industriale.

Ancora una volta debbo riconoscere che la coerenza non è adatta al popolo italiano anche se la doppiezza oltre certi limiti  implica estenuanti tensioni permanenti e non elimina i rischi delle catastrofi.

Stefania Piazzo

Articoli recenti

Vannacci e la sua definizione di normalità. Forse il problema è non ascoltare la maggioranza dei cittadini

di Sergio Bianchini - Nei vari dibattiti pubblici in cui è messo alla gogna, il…

7 ore fa

La Padania c’è, non ci sono i padani

di Stefania Piazzo - Un territorio come quello che da est a ovest e per…

8 ore fa

Palermo, Polizia chiude oltre 700 siti di trafficanti

 Nell'ambito delle attività di contrasto al traffico di migranti provenienti dalle rotte maghrebine, la Polizia…

12 ore fa

Processo Salvini, l’Associazione nazionale magistrato: Dichiarazioni gravi contro magistrati

"Sono state rivolte nei confronti di rappresentanti dello Stato nella pubblica accusa insinuazioni di uso…

12 ore fa

15 settembre – L’Associazione Oneto e la Padania, nazione senza Stato

di Roberto Gremmo - La Padania, nazione senza Stato, unione di popoli con comuni origini…

1 giorno fa

Conferenza di Badia Piemont sui piemontesi d’Argentina

di Roberto Gremmo - C’è più piemontesismo dall’altra parte del mondo che non in Italia…

1 giorno fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto