10mila in coda – A Milano una fila mai vista per i pacchi alimentari donati dalla onlus Pane Quotidiano

28 Dicembre 2022
Lettura 1 min

di Stefania Piazzo – E’ il segno di una società bifronte. Povera, da un lato, non raggiunta dallo Stato, dalle istituzioni, in una città cara impestata, dove vivere anzi sopravvivere è un atto eroico di resistenza. Dall’altro, è il volto di una città che è solidale e che grazie alla onlus Pane Quotidiano, allevia il dolore e la sofferenza muta di 10mila milanesi che a Natale erano in fila per ricevere il dono di un pacco alimentare.

Questo è un pezzo di Nord che sfugge dalle statistiche della povertà, dell’indigenza, della difficoltà, dell’esclusione, che non ha il reddito di cittadinanza perché i requisiti non sono sufficienti per averlo, vivendo in un paese che non tiene in considerazione le differenze territoriali di capacità di potere d’acquisto. E’ la fotografia di una città, e di un territorio, che si vergogna a chiedere, ad allungare la mano, che vuole restare nel pudore dell’anonimato. L’esatto opposto dei delinquenti che accedono al reddito di cittadinanza senza averne i requisiti e che se ne fottono di chi sta male. Scoperti per caso, solo perché le forze di polizia ci guardano dentro.

E’ il Nord. Sottopagato, o pagato in nero. E’ “fate figli” ma poi non sai come mantenerli. Sono le rette per gli asili inaccessibili, i costi spropositati per vivere in un territorio che si preoccupa solo di dividere le città in aree di smog. E’ il Nord dei Comuni che tirano avanti a fatica, con bilanci chiusi sul filo del centesimo.

Dove le tasse non restano qui. Per dare servizi.

Sono i paria, i servi della gleba, i senza diritti, mentre noi leggiamo di cricche europee dedite ad altro, mentre la politica in generale è lontana sempre più anni luce dall’aver “timor di Dio”. La sola preoccupazione è quanti follower e contatti hai sui social pubblicando ogni boiata che fai. Cosa mangi a colazione, il cane che fa la cosa ridicola…. Purché tutto faccia seguaci, faccia ridere, purché l’IO emerga. E gli altri? Gli altri in fila per due senza riporto. Dove li collochiamo? In area A, B, C, o diamo la colpa all’euro e diciamo che è colpa dell’Europa o di Roma ladrona? Perché, ovviamente, la colpa è sempre fuori.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Non c’è più la Svizzera di una volta… Contributi per errore alla polisportiva di Campione d’Italia

Prossimo Servizio

Il Pontefice all’ultima udienza dell’anno: Pregate per il papa emerito, è molto ammalato

Ultime notizie su Opinioni

TornaSu