Un milione di posti di lavoro a rischio, circa 350.000 solo in Lombardia. È quello che potrebbe concretamente accadere alle lavoratrici e ai lavoratori degli appalti di pulizia, della ristorazione collettiva e della vigilanza se il Ddl Appalti, già approvato in Senato, dovesse passare anche alla Camera. A denunciarlo Filcams Cgil, Fisascat, Uiltucs, Uiltrasporti regionale, che chiedono di ripristinare la clausola e organizzano un presidio ‘diffuso’ di circa due ore in programma lunedì 11 aprile a partire dalle 10 davanti a tutte le prefetture delle province lombarde (a Monza si riuniranno dalle 15 alle 17), esclusa Sondrio. Il problema è nel testo del disegno di legge, che come fanno sapere le sigle “elimina l’obbligo di inserire nei bandi di gara degli appalti ad alta intensità di manodopera una clausola sociale, che ha il fine di promuovere la stabilità e continuità occupazionale del personale impiegato”. Questa rimozione sarebbe dunque “un grave arretramento e, se confermata, avrà ricadute pesantissime per centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che operano negli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera”. Lavoratrici e lavoratori considerati ‘deboli’, ossia “occupati in comparti spesso essenziali: ospedali, strutture socio-sanitarie, scuole, ministeri, uffici pubblici e di conseguenza anche per la collettività”. Nella pratica significherebbe che “ad ogni cambio appalto questi lavoratori, per la maggioranza donne con contratti part time involontari e di poche ore settimanali, non avranno più neanche la garanzia di mantenere il loro posto di lavoro e il loro reddito”, ma rischiano concretamente “di essere lasciate a casa”. Una situazione da sanare, anche perché come sostengono i sindacati “non è ammissibile” che con la “giustificazione” della semplificazione, si depotenzino regole e si liberalizzi il “comparto appalti” a danno delle lavoratrici e dei lavoratori.

Un milione di posti di lavoro a rischio, e 350mila in Lombardia, se passa nuova legge su appalti
Ultime notizie su Lombardia
Gerenzano, il paese senza più tetti. Lisa Molteni: Qui, senza Stato, ignorati da Roma e dalla Regione ma con senso di comunità attorno al Comune
di Lisa Molteni* – In questo mese particolarmente difficile per la vita dei nostri concittadini, abbiamo avuto modo di toccare con mano la potenza della preziosa presenza di una comunità e di
Local Team, le immagini della Lombardia eccellenza del Pil d’Italia (solo quando serve)
Le immagini sono sufficienti. Lombardia, Gallarate (Varese) ma è l’esatta copia di altre città del Nord. Quel Nord che è l’eccellenza solo quando serve. https://www.facebook.com/watch/?v=287490157254765

Olimpiadi 2026, Castelli: Lecco-Calolzio non sarà mai pronta. Salvini non racconti storielle ai cittadini
Infrastrutture per le Olimpiadi che non saranno mai pronte, come la Lecco-Calolziocorte: almeno smettiamo di raccontare storie infondate ai cittadini. Roberto Castelli lancia la scommessa al Consigliere Regionale Mauro Piazza. Sui giornali

Allarme rosso – Peste suina in allevamento del Pavese
Si è tenuta la cabina di regia con gli assessorati e le direzioni generali Welfare e Agricoltura di Regione Lombardia, l’Ats di Pavia, l’Izsler (Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna)

Autonomia e Libertà, Castelli: Scene selvagge sui treni e sulla tratta Lecco-Milano. Serve una Polizia Regionale!
Sicurezza (che non c’è) sui treni nell’area metropolitana di Milano, in particolare sulla tratta Lecco-Milano, dove si è verificata un’aggressione con machete ai primi di luglio. Una situazione inaccettabile per migliaia di