Il Terremoto che alle 16.59 ha scosso la provincia di Milano è stato di magnitudo 3.9, con epicentro a 4 chilometri da Pero, 6 chilometri a Ovest di Milano, a una profondità di 56 chilometri. Lo ha scritto sul proprio sito l’Ingv rivedendo le stime iniziali. “L’area interessata dall’evento sismico – si legge nella nota – di questo pomeriggio è considerata a pericolosità sismica moderata”, cioè del IV grado della Scala Mercalli-Cancani-Sieberg. Secondo gli analisti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nel periodo recente, dal 1985 a oggi, la regione è stata interessata da una sismicità moderata: “Si sono verificati 9 terremoti di magnitudo pari o superiore a 3.0 e circa 100 di magnitudo pari o superiore a 2.0 in un raggio di 50 km attorno Milano. Sono stati solo 2 i terremoti nelle vicinanze della zona epicentrale di oggi: un evento di magnitudo 3.0 nel 2002 ed uno di magnitudo 3.4 nel 2005, entrambi a sud-ovest di Milano”. Allargando lo sguardo all’intera storia sismica di Milano, “cioè le intensità prodotte dai vari terremoti e per i quali si ha l’informazione puntuale sulla località, si nota che solo in un caso si è verificata un’intensità pari al VII grado della Scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) a Milano, in occasione del Terremoto del 1117 nel veronese di magnitudo 6.5. Intensità pari al VI o al V-VI grado MCS a Milano sono state prodotte dai terremoti del 1222 nel Bresciano-Veronese, del 1806 nel Reggiano, del 1851 in Valtellina e del 1951 nel Lodigiano”, conclude l’Istituto.

Terremoto a Milano
Ultime notizie su Lombardia

Pirellone importa infermieri dal Sud America. Nursing Up: Quelli lombardi “scappano” in Svizzera, Norvegia ed Emirati
“Arrivano in Lombardia, come promesso dall’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso, i primi infermieri dall’America Latina, per rimpiazzare l’enorme carenza di questi professionisti nel nostro Sistema sanitario. Ma un gran numero di

Carenza di mezzi vigili del fuoco Pavia, Gadda (IV): Ministero provveda prima che situazione degeneri
“È molto grave che in una provincia vasta come Pavia, i Vigili del Fuoco siano sprovvisti di mezzi essenziali per effettuare in sicurezza gli interventi di soccorso. Così la vice presidente della
Ciocca, Milano sotto assedio. Illusione o realtà?
LoOnorevole Angelo Ciocca, europarlamentare della Lega, invita la stampa a partecipare all’evento “Milano Sotto Assedio: Microcriminalità e Borseggi – Realtà o Illusione?” che si tiene oggi venerdì 10 novembre, dalle ore 16:00

Nuova “grana” in Regione Lombardia. Spunta il negazionismo sul cambiamento climatico. Ma Fontana smentisce
Scontro nel Consiglio regionale tra maggioranza e opposizione sulla mozione urgente che potrebbe essere discussa oggi in aula consiliare in cui si chiedono le dimissioni della presidente dell’Arpa Lombardia, Lucia Lo Palo,

A Milano in gondola. Esonda il Seveso, bufera di polemiche. Allarme intanto per la piena dell’Adige
L’esondazione del Seveso e il nubifragio della notte, con forte pioggia e vento, stanno avendo conseguenze sul servizio delle linee dei trasporti pubblici in diverse zone della citta’. Alcune sono interrotte dopo la