Sono 50mila i decessi per Covid in Italia durante la seconda ondata dell’epidemia. Secondo il rapporto Iss sulle caratteristiche dei pazienti deceduti, aggiornato al 27 gennaio, da ottobre le vittime del virus sono 49.274: superato ampiamente il bilancio della prima ondata, da marzo a maggio 2020, quando i decessi furono 34.278. Nella fase intermedia, quella estiva da giugno a settembre, i morti sono stati invece 1.837. Tra prima e seconda ondata, si evince dal report, si e’ modificata la distribuzione regionale: se nella prima fase, che ha travolto prevalentemente il Nord, in Lombardia si contavano addirittura il 47,7% delle vittime totali, in questa seconda la percentuale scende al 19,7, una su cinque. Seguono il Veneto, con il 13,2% dei decessi, l’Emilia Romagna con il 9,7%, il Piemonte con l’8% e il Lazio con il 7,6%. Quanto alle caratteristiche dei deceduti, l’eta’ media dei e’ 81 anni. Le donne decedute sono 37.295 (43,7%). L’eta’ mediana dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 e’ piu’ alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione. L’eta’ media dei decessi settimanali e’ andata sostanzialmente aumentando fino agli 85 anni (1 settimana di luglio) per poi calare leggermente.

Record morti per Covid. 1 su 5 è lombardo
Ultime notizie su Lombardia
Gerenzano, il paese senza più tetti. Lisa Molteni: Qui, senza Stato, ignorati da Roma e dalla Regione ma con senso di comunità attorno al Comune
di Lisa Molteni* – In questo mese particolarmente difficile per la vita dei nostri concittadini, abbiamo avuto modo di toccare con mano la potenza della preziosa presenza di una comunità e di
Local Team, le immagini della Lombardia eccellenza del Pil d’Italia (solo quando serve)
Le immagini sono sufficienti. Lombardia, Gallarate (Varese) ma è l’esatta copia di altre città del Nord. Quel Nord che è l’eccellenza solo quando serve. https://www.facebook.com/watch/?v=287490157254765

Olimpiadi 2026, Castelli: Lecco-Calolzio non sarà mai pronta. Salvini non racconti storielle ai cittadini
Infrastrutture per le Olimpiadi che non saranno mai pronte, come la Lecco-Calolziocorte: almeno smettiamo di raccontare storie infondate ai cittadini. Roberto Castelli lancia la scommessa al Consigliere Regionale Mauro Piazza. Sui giornali

Allarme rosso – Peste suina in allevamento del Pavese
Si è tenuta la cabina di regia con gli assessorati e le direzioni generali Welfare e Agricoltura di Regione Lombardia, l’Ats di Pavia, l’Izsler (Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna)

Autonomia e Libertà, Castelli: Scene selvagge sui treni e sulla tratta Lecco-Milano. Serve una Polizia Regionale!
Sicurezza (che non c’è) sui treni nell’area metropolitana di Milano, in particolare sulla tratta Lecco-Milano, dove si è verificata un’aggressione con machete ai primi di luglio. Una situazione inaccettabile per migliaia di