Si sta indagando su altre centinaia di istanze di reddito di cittadinanza e emergenza ritenute fasulle, pare circa duemila in totale, nell’ambito dell’inchiesta milanese, condotta dalla Guardia di Finanza di Cremona e Novara e coordinata dal pm di Milano Paolo Storari, che ieri ha portato ad un blitz, in particolare nei confronti di un clan romeno, con 16 arresti e ha fatto emergere gia’ circa 10mila domande “falsificate” e una truffa che ammonta a quasi 20 milioni di euro ai danni dello Stato. In particolare, il focus sulle altre richieste “indebite”, riguardanti sempre persone che non avevano i requisiti perche’ in certi casi non hanno mai nemmeno vissuto in Italia, e’ scaturito dal materiale sequestrato durante le perquisizioni di ieri in varie regioni. E che hanno riguardato, in particolare, anche un ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Barletta (Bari), gia’ finito al centro delle indagini perche’ al ‘prezzo’ di 5 euro sarebbero stati attribuiti ai nominativi ‘fantasma’ presentati dei codici fiscali “solo pochi giorni prima che venisse presentata la domanda” per il reddito di cittadinanza. Intanto sono stati fissati per lunedi’ prossimo, davanti al gip Teresa De Pascale, alcuni degli interrogatori di garanzia degli arrestati, tra cui quelli di Oscar Nicoli, milanese, e di Njazi Toshkesi, albanese, soci della Nova Servizi, societa’ con sede legale in centro a Milano e che operava in convenzione sia con il Patronato Sias che con il Caf Mcl (Movimento Cristiano Lavoratori). Entrambi gli arrestati avrebbero incassato 10 euro per ogni pratica andata “a buon fine”. Sara’ interrogato anche Marin Dumitru, uno dei capi della presunta associazione a delinquere col compito, si legge negli atti, di “procacciatore di identita’”, ossia di procurare nominativi, documenti e codici fiscali da consegnare ai patronati compiacenti per far ottenere le tessere del reddito.

Maxi truffa del reddito di cittadinanza. La base al Nord. Lunedì gli interrogatori
Ultime notizie su Lombardia
Gerenzano, il paese senza più tetti. Lisa Molteni: Qui, senza Stato, ignorati da Roma e dalla Regione ma con senso di comunità attorno al Comune
di Lisa Molteni* – In questo mese particolarmente difficile per la vita dei nostri concittadini, abbiamo avuto modo di toccare con mano la potenza della preziosa presenza di una comunità e di
Local Team, le immagini della Lombardia eccellenza del Pil d’Italia (solo quando serve)
Le immagini sono sufficienti. Lombardia, Gallarate (Varese) ma è l’esatta copia di altre città del Nord. Quel Nord che è l’eccellenza solo quando serve. https://www.facebook.com/watch/?v=287490157254765

Olimpiadi 2026, Castelli: Lecco-Calolzio non sarà mai pronta. Salvini non racconti storielle ai cittadini
Infrastrutture per le Olimpiadi che non saranno mai pronte, come la Lecco-Calolziocorte: almeno smettiamo di raccontare storie infondate ai cittadini. Roberto Castelli lancia la scommessa al Consigliere Regionale Mauro Piazza. Sui giornali

Allarme rosso – Peste suina in allevamento del Pavese
Si è tenuta la cabina di regia con gli assessorati e le direzioni generali Welfare e Agricoltura di Regione Lombardia, l’Ats di Pavia, l’Izsler (Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna)

Autonomia e Libertà, Castelli: Scene selvagge sui treni e sulla tratta Lecco-Milano. Serve una Polizia Regionale!
Sicurezza (che non c’è) sui treni nell’area metropolitana di Milano, in particolare sulla tratta Lecco-Milano, dove si è verificata un’aggressione con machete ai primi di luglio. Una situazione inaccettabile per migliaia di