E’ altissimo il numero degli incidenti mortali sul lavoro in Lombardia, rispetto al resto del Paese. E considerando il lockdown, questi numeri fanno ancora più impressione.
A livello provinciale l’aumento maggiore delle denunce mortali si rileva a Cremona, che passa da 1 a 22 sempre nei primi sette mesi del 2019 confrontati con il 2020, mentre il numero più alto in assoluto lo troviamo a Bergamo con 36 casi mortali nel 2020 seguite da Brescia e Milano con 34.
Quanto alle denunce di infortunio non mortale, come riporta AGI, dall’analisi dei dati Inail si registra un calo per modalità di accadimento del 14,7% in conseguenza del forte rallentamento dell’attività produttiva causa Covid-19. Dai 71.444 di gennaio-luglio 2019 ai 60.899 del 2020. A livello nazionale il calo e’ del 23,7%. Un dato di 9 punti superiore. “Tutto ciò dovrebbe impegnare Regione Lombardia a portare a buon fine il rafforzamento dei dipartimenti di prevenzione, completando le decisioni prese e concordate col sindacato sul reclutamento del personale ispettivo – sottolinea Pierluigi Rancati, segretario regionale Cisl Lombardia -. In nessun modo possiamo consentire che l’impegno per la ripresa economica lasci in coda l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Ultime notizie su Lombardia
Grande partecipazione all’aperitivo con il copricapo religioso ebraico sui Navigli organizzata dal Presidente del Municipio 5
Di seguito i componenti della nuova giunta regionale della Lombardia appena proclamata: Attilio Fontana presidente, Marco
L’inchiesta sul covid nella bergamasca svela ogni giorno nuovi sviluppi e solleva sempre più domande. L’indagine
Estendere le indagini sulle morti e sui contagi Covid al Pio Albergo Trivulzio fino al dicembre 2020. È quanto stabilito
Sei passanti sono rimasti feriti, uno in modo grave, a seguito di due o forse tre rapine messe