• La Nuova Padania
    • Chi Siamo
    • Redazione
    • Quaderni Federalisti
    • Contatti
  • Politica
  • Economia
  • Lo Zoo
  • Storia e Territorio
  • Emergenza COVID19

Logo

Logo

Oipa contro i botti. Il decalogo per rispettare gli animali

27 Dicembre 2022
Lo Zoo
Lettura 2 min

L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha realizzato un video-decalogo per evitare morti, ferimenti e smarrimenti dei quattro zampe terrorizzati.

Non è raro che gli animali, impauriti, scappino dai giardini e dai cortili perdendosi o finendo investiti. Animali più anziani o cardiopatici possono morire d’infarto. E anche la fauna selvatica, uccelli e animali dei parchi e dei boschi, spaventata dal frastuono e dalle improvvise luci si disorienta schiantandosi contro alberi, muri, vetrate, cavi elettrici o finendo sotto le auto. Anche le “lanterne cinesi”, fatte spesso volare in occasione del Capodanno, possono causare il ferimento e la morte di animali. Si sono verificati diversi casi di selvatici e domestici ustionati, strangolati, o morti per emorragia interna dopo aver ingoiato il metallo tagliente dello scheletro delle lanterne. Il loro volo incontrollato è inoltre molto pericoloso in quanto facile innesco di incendi boschivi.

Alcuni Comuni italiani hanno già emesso ordinanze per vietare l’utilizzo di petardi per i festeggiamenti del Capodanno, ma sono sempre troppi coloro che non rinunciano a questa anacronistica tradizione anche per l’esiguità dei controlli volti a reprimere chi non rispetta le regole.

«Per evitare che l’ultimo giorno dell’anno si trasformi in dramma o tragedia per gli animali, abbiamo stilato un decalogo con le regole e suggerimenti per mettere in sicurezza e rassicurare il proprio familiare con la coda (v. video e infografica in calce). L’inizio del nuovo anno dovrebbe essere una gioia per tutti, non motivo di terrore e angoscia», spiega il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Allo stesso tempo, facciamo appello alle forze dell’ordine affinché considerino una priorità i controlli finalizzati a far rispettare le ordinanze, non minimizzando le conseguenze, dirette e indirette, di una condotta irresponsabile da parte di chi maneggia i petardi».

Ecco i punti del decalogo Oipa

1.    Teniamo gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi

2.    Non lasciamoli soli, potrebbero avere reazioni incontrollate e ferirsi. Stiamo loro vicini, mostrandoci tranquilli e cercando di distrarli

3.    Non lasciamoli in giardino. Teniamo in casa o in un luogo protetto gli animali che abitualmente vivono fuori per scongiurare il pericolo di fuga

4.    Teniamo alto il volume di radio o televisione, chiudendo le finestre e le persiane

5.    Lasciamo che si rifugino dove preferiscono, anche se si tratta di un luogo che normalmente è loro vietato

6.    Durante le passeggiate teniamoli al guinzaglio, evitando anche di liberarli nelle aree per gli animali per evitare fughe dettate dalla paura

7.    Facciamo visitare l’animale da un veterinario comportamentalista affinché valuti la possibilità di una terapia di supporto

8.    Evitiamo soluzioni fai da te somministrando tranquillanti, alcuni sono addirittura controindicati e fanno aumentare lo stato fobico

9.    Organizzare una “gita fuori porta” per trascorrere il Capodanno in luoghi lontani dai centri urbani e dai rumori forti e improvvisi

10.Chiediamo al nostro Comune un’ordinanza contro i botti e sensibilizziamo l’opinione pubblica su quanto questi inutili rumori possano essere dannosi per gli animali domestici e selvatici

Guarda il video-decalogo su Youtube

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Email

Tags:

  • decalogo
  • no ai botti
  • oipa

Potrebbero interessarti

10 Ottobre 2022

Sfattoria, Tar del Lazio annulla abbattimento dei 149 suidi. Tutti salvi

1 Settembre 2022

 TEST SUGLI ANIMALI IN UE. 1,4 MILIONI DI FIRME RACCOLTE. OIPA: « LA COMMISSIONE EUROPEA ORA OBBLIGATA AD ANDARE VERSO UNA SCIENZA ANIMAL-FREE»

23 Agosto 2022

Sfattoria, il ministero corregge il tiro sul limite dei suini da salvare. Comparotto: Passo avanti in questa triste vicenda

  • Stefania Piazzo
  • Ultimi articoli
  • PIEMONTE: SULLA HYDROGEN VALLEY SI ENTRA NEL VIVO
  • #Incontri sul Web, Centro Studi Dialogo: Veneto, storia di un popolo. Incontro con Stefano Danieli il 3 febbraio
  • Lombardia "irrespirabile". Tra le peggiori Milano, Cremona, Lodi e Monza
  • Cominelli bacchetta Valditara. La scuola non è infatti solo una questione di stipendi
Vedi tutti

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Categorie

  • Canzone popolare1
  • Cronaca2.615
  • Cultura994
  • Economia1.611
  • Elezioni119
  • Elezioni Regionali59
  • Emilia Romagna79
  • Friuli VG35
  • GUERRA IN EUROPA240
  • Lettera3
  • Lettere62
  • Liguria43
  • Lo Zoo209
  • Lombardia795
  • Opinioni917
  • Piemonte166
  • Politica1.478
  • Quaderni Federalisti20
  • Scienza632
  • Storia e Territorio178
  • taccuino elezioni1
  • Trentino Sud Tirol6
  • Umbria6
  • Val d'Aosta26
  • Veneto544
  • Video102

Redazione

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Potrebbero interessarti

Sfattoria, Tar del Lazio annulla abbattimento dei 149 suidi. Tutti salvi

 TEST SUGLI ANIMALI IN UE. 1,4 MILIONI DI FIRME RACCOLTE. OIPA: « LA COMMISSIONE EUROPEA ORA OBBLIGATA AD ANDARE VERSO UNA SCIENZA ANIMAL-FREE»

Servizio Precedente

Il “gran padre Po” e la Padania nel 1930. Parole profetiche

Prossimo Servizio

Le bollette prosciugano i risparmi per 50 miliardi di euro

Ultime notizie su Lo Zoo

Blitz Nas in 876 canili. 244 irregolari. Sequestrate 26 strutture con 871 cani

Ispezionati 876 canili, di cui 244 risultati irregolari (pari al 27%), sanzionate 29 persone per violazioni

Riduzione dell’Iva sulle spese veterinarie. La Lav: Bocciata dalla Lega. Comaroli e Freni hanno chiesto il ritiro dell’emendamento

Strada in salita per ridurre l’impatto delle spese rivolte ai pet. La Lav ha ricostruito i

POLITICA NO PET FRIENDLY – Divieto di botticelle? La Camera respinge. E nega anche il Garante nazionale per i diritti degli animali. No al permesso per assistere i propri quattrozampe malati. Sono “cose”

di Stefania Piazzo – In silenzio, esce ieri in tarda serata un’agenzia dell’Adnkronos. La Commissione Bilancio

Animali alla riscossa… Lo Zoo di Senza sconti torna venerdì sera su Antenna 3. Assieme all’app etica Zampylife

Seconda puntata per lo Zoo di Senza sconti in onda venerdì 25 novembre in diretta dalle

Sfattoria, Tar del Lazio annulla abbattimento dei 149 suidi. Tutti salvi

«È una sentenza di grande rilevanza, costituzionale ed europea, che dovrebbe indurre le amministrazioni pubbliche a

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Tag

astrazeneca Autonomia Berlusconi Biden bossi catalogna cgia cina coldiretti confcommercio conte coronavirus covid covid-19 Crisanti dad draghi Fontana germania gimbe giorgetti green pass Lega Lockdown lombardia mascherine mattarella meloni No Vax oms pd Putin reddito cittadinanza renzi Salvini scuola Speranza tamponi Trump ucraina unimpresa usa vaccini Vaccino zaia

Ultimi Articoli

PIEMONTE: SULLA HYDROGEN VALLEY SI ENTRA NEL VIVO

30 Gennaio 2023

#Incontri sul Web, Centro Studi Dialogo: Veneto, storia di un popolo. Incontro con Stefano Danieli il 3 febbraio

30 Gennaio 2023
Footer Logo

La Nuova Padania © 2022 - Tutti i diritti riservati
Testata registrata presso il Tribunale di Como n.2/2020 del 7/01/2020
info@lanuovapadania.it - redazione@lanuovapadania.it - direttore@lanuovapadania.it

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • La Nuova Padania
    • Chi Siamo
    • Redazione
    • Quaderni Federalisti
    • Contatti
  • Politica
  • Economia
  • Lo Zoo
  • Storia e Territorio
  • Emergenza COVID19
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
TornaSu